Questo sito utilizza cookie per inviarti informazioni sulla nostra organizzazione in linea con i tuoi interessi/le tue preferenze e cookie di analisi statistica di terze parti anche per fini non tecnici. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.
Se accedi ad un qualunque elemento soprastante questo banner acconsenti all'uso di tutti i cookie.

RIMUOVI

Versione solo testo - Camera di commercio di Asti, 26 settembre 2023
Torna alla versione grafica - home

Marchio metalli preziosi



Asti, 26 settembre 2023
Ultimo aggiornamento: 10.08.2023



Marchio metalli preziosi



Contenuto pagina

FONTI NORMATIVE

Decreto legislativo 251 22/05/99
D.p.r. 150 30/05/2002
D.M. 17/04/2015


REGISTRO DEGLI ASSEGNATARI DEI MARCHI DI IDENTIFICAZIONE PER GLI OGGETTI IN METALLO PREZIOSO 

Alle Camere di Commercio è attribuito il compito di tenere il registro degli assegnatari dei marchi (denominato comunemente "registro orafi"), al quale sono tenuti ad iscriversi coloro che:
1)  vendono platino, palladio, oro e argento in lingotti, verghe, laminati, profilati e semilavorati in genere,
2)  coloro che fabbricano o importano oggetti contenenti i predetti metalli. 

Gli oggetti in metallo prezioso devono essere prodotti ad uno dei seguenti titoli legali:
per il platino 950, 900 e 850 millesimi;
per il palladio 950 e 500 millesimi;
per l'oro 750, 585 e 375 millesimi;
per l'argento  925 e 800 millesimi.

Competenze della CCIAA:
1) verifica esterna di sorveglianza sul corretto utilizzo dei marchi di identificazione concessi ai fabbricanti di oggetti in metallo prezioso (oro, argento, platino e palladio) iscritti nel registro degli assegnatari dei marchi di identificazione. (Per maggiori cliccare su Registro Marchio Orafi );
2) prelievo di campioni di metallo prezioso per verificare la corrispondenza del titolo reale con quello legale, espresso in millesimi di metallo fino.


REQUISITI

Per iscriversi all'elenco degli assegnatari dei metalli preziosi occorre esercitare l'attività di produzione di semilavorati  o oggetti in metallo perzioso, (anche se non in via escliusciva), produrre o importare materie prime di metallo prezioso. E' tenuto all'iscrizione all'elenco anche chi, nell'eserczio della propria attività, intenda garantire direttamente, assumendosene la responsabilità, il titolo di oggetti in metallo prezioso prodotti da terzi.


DOCUMENTAZIONE E MODALITA' PER L'ISCRIZIONE AL REGISTRO

Per ottenere l'iscrizione al registro degli assegnatari dei marchi, gli interessati presentano:
1)  la domanda all'Ufficio Metrico della Camera di Commercio di Asti (oppure all'Ufficio competente per territorio in cui hanno sede legale) 
2) copia della licenza rilasciata dall'autorità di pubblica sicurezza per chi non è iscritto  all'albo delle imprese artigiane. 


MODIFICHE E CANCELLAZIONI DAL REGISTRO

L'Ufficio informa, direttamente allo sportello o per via telefonica, gli interessati, sulle modalità di iscrizione e cancellazione dal Registro, tiene aggiornato il registro nazionale degli assegnatari di marchi tramite il programma informatico "EUREKA", che può essere consultato su tutto il territorio nazionale dalla pubblica amministrazione. 


DIRITTI DI SEGRETERIA

La concessione del marchio di identificazione è soggetta al versamento alla Camera di commercio di un diritto di saggio e marchio, rinnovato annualmente per un importo pari alla metà di quello previsto per la prima assegnazione
Le tariffe attualmente in vigore sono:
prima assegnazione 64 €   per imprese artigiane (ditte individuali)
rinnovo 32 €    per imprese artigiane (ditte individuali)
In casi di attività svolta da aziende orafe le tariffe differiscono in funzione del numero dei dipendeni (maggiore o minore di 100).


SANZIONI

Salvo applicazione di maggiori pene stabilite dalle leggi vigenti qualora il fatto costituisca reato, per le violazioni delle norme previste dal decreto 251/99 si applicano le seguenti sanzioni:
fabbricazione o commercio di semilavorati o oggettti in metallo prezioso (nonchè le materie prime) con titoli diversi da quelli previsti : da 4.000 a 40.000 €;
utilizzo di marchi di identificazioni assegnati ad altri o ritirati: da 3.000 a 30.000 €;
produzione di oggetti a titolo inferiore di quello dichiarat, secondo la differenza riscontrata;
Per altre e più specifiche violazioni vedere l'Art. 35 del Decreto.
Inoltre per chi non dovesse eseguire il versamento  dell'importo del rinnovo della concessione del marchio entro il 31 gennaio di ogni anno, saranno applicate more pari al tempo trascorso da detto termine sino al ritiro del marchio trascorso l'anno solare.

TEMPI

Il procedimento per l'assegnazione di un marchio di identificazione si conclude entro un termine massimo di 60 giorni dalla data della domanda presentata all'ufficio.


MODELLI

Richiesta Marchio Identificazione Metalli Preziosi
 

Richiesta allestimento punzioni Metalli Preziosi




Aiutaci a darti un servizio migliore
Valuta la qualità dei contenuti di questa pagina


Ufficio di riferimento

Per informazioni rivolgersi a:

MARCHIO METALLI PREZIOSI

Riferimento Ufficio: METRICO 
Indirizzo Piazza Medici 8 - 14100 Asti
Telefono 0141 535215 / 217
Fax
E-mail ufficio.metrico@at.camcom.it, info@pec.aa.camcom.it
Orari Su appuntamento chiamando ai numeri sopra indicati.

[ inizio pagina ]