Questo sito utilizza cookie per inviarti informazioni sulla nostra organizzazione in linea con i tuoi interessi/le tue preferenze e cookie di analisi statistica di terze parti anche per fini non tecnici. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.
Se accedi ad un qualunque elemento soprastante questo banner acconsenti all'uso di tutti i cookie.

RIMUOVI

Versione solo testo - Camera di commercio di Asti, 11 dicembre 2023
Torna alla versione grafica - home

Eccellenza Artigiana



Asti, 11 dicembre 2023
Ultimo aggiornamento: 30.11.2021



Imprese Artigiane



ECCELLENZA ARTIGIANA

Requisiti per l'attribuzione e il mantenimento del riconoscimento di 'Eccellenza Artigiana'


Contenuto pagina

 

Le procedure di riconoscimento per l'attribuzone dell'ECCELLENZA ARTIGIANA sono  state sospese  dalla Regione Piemonte a partire dal 2020 perchè oggetto di revisione .

Si riportanto in ogni caso le informazioni relative alle modalità di riconoscimento valevoli fino al momento della  sospensione .

 

Art.14 L.R. 1/2009 e s.m.i.: Eccellenza artigiana. Definizione delle procedure per la selezione delle imprese in possesso dei requisiti previsti dai Disciplinari di produzione e per il conferimento dell'Eccellenza artigiana. Modalità tecniche dell'annotazione in visura.

Con Delibera n. 40 - 6243 del 2 agosto 2013 la Regione Piemonte ha rivisto le procedure per le domande dell'Eccellenza artigiana.

SONO RICONFERMATI I DUE PERIODI DEL 1-31 MARZO E 1-30 SETTEMBRE DI OGNI ANNO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DA TRASMETTERE ALLA CAMERA DI COMMERCIO.

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO

requisiti

ottengono il riconoscimento di 'Eccellenza artigiana':

a) le imprese artigiane, individuali e societarie, regolarmente iscritte nel Registro delle imprese e annotate come artigiane nella sezione speciale, in possesso dei requisiti pervisti dai disciplinari di produzione per i vari  settori,

b) i consorzi che soddisfano i seguenti requisiti:

    - annotazione con la qualifica diartigiano nella sezione speicale del Registro imprese da almeno 1 anno;

    - adesione al consorzio di imprese artigiane in numero prevalente;

    - presenza della maggioranza delle imrpese artigiane aderenti al consorzio con riconoscimento di 'eccellenza artigiana'.

 

Modalità  per il conseguimento del riconosciemnto di Eccellenza Artigiana.

L'impresa (o il consorzio) interessata al riconoscimento di Eccellenza artigiana presenta la domanda di riconoscimento alla CCIAA   territorialmente competente utilizzando l'apposita modulistica secondo le indicazioni previste dai rispettivi disciplinari.

La domanda va presentata in marca da bollo, ai sensi della normativa vigente.

La domanda può essere inviata via PEC, via posta o consegnata alla CCIAA competente, allegando l'attestazione del pagamento dei diritti di segreteria spettanti alla camera di commercio,  secondo la tariffa prevista dal D.M. 29 novembre 2004, tabella B, punto 6 e successive modifiche.

In caso di domanda presentata senza marca da bollo o mancato pagamento dei diritti di segreteria, gli Uffici camerali richiedono l'integrazione. Ove l'impresa non ottemperi la domanda di riconosciemtno non verrà considerata valida.

In caso di trasmissione via PEC deve essere allegata copia dell'attestazione del versamento sul cc postale n. 123141 intestato alla CCIAA di Asti per l'importo di euro 19 (3 euro per diritti segreteria e 16 euro per Bollo)

 

Termini di presentazione

la domanda è presentata dal 1° marzo al 31 marzo e dal 1° settembre al 30 settembre di ogni anno.

Istruttoria

Gli ufffici della CCIAA provvedono alla verifica della regolarità formale della domanda e all'accertamento del possesso dei requisiti di esperienza richiesti dai disciplinari.

Entro 15 giorni dal ricevimento la domanda corredata da tutta la documentazione allegata è trasmessa alla Direzione regionale competente in materia di artigianato per l'esame dei requisiti professionali da parte dagli esperti delle Commissioni dei disciplinari.

Qualora la documentazione sia ritenuta incompleta o insufficiente gli uffici regionali richiedono l'integrazione assegnando un termine per la presentazione. Decorso taletermine la domanda non sarà considerata valida.

Gli Uffici regionali organizzano i colloqui o i sopralluoghi in azienda eventualmente previsti dai disciplinari o richiesti dagli esperti.

L'esito dell'istruttoria  è definito con determinazione dirigenziale notificata dall'impresa interesata e trasmessa gli uffici delle CCIAA per l'annotaizone in visura.

Termine di conclusione del procedimento

Il termine di conclusione del procedimento è fissato in 60 giorni dalla data di scdenza dei termini per la presentazione delle domande (come da D.G.R. n. 38-452 del 2.8.2010).

Il procedimento si intende concluso con la notifica all'impresa  della determinazione dirigenziale.

Decorso il termine di 60 giorni la domanda si intende respinta.

Ricorsi

Avverso la determinazione dirigenziale è ammesso ricorso alla Commissione Regionale per l'Artigianato entro 60 giorni  dalla notifica, ai sensi dell'art. 29 del T.U. sull'artigianato (L.R. 1/2009 e s.m.i.)

ANNOTAZIONE (art.14 comma 2 bis)

Il riconoscimento dell'Eccellenza è attuato mediante annotazione nella sezione speciale del Registro imprese sulla posizione dell'impresa artigiana riportante:

- riferimento normativo: L.R.1/2009 e s.m.i.;

- indicazione degli estremi della determinazione dirigenziale di attibuzione del riconoscimento;

- attribuzione della denominazione di Eccellenza artigiana' e autorizzazione all'utilizzo del Marchio;

- indicazione del settore specifico;

- indicazione della lavoraizone;

- indicazione dei comparti;

- ogni altra indicazione ritenuta rilevante dalla deteminazione dirigenziale di accoglimento.

 


SETTORI TUTELATI
 
I settori tutelati con il riconoscimento Piemonte Eccellenza Artigiana , già individuati singolarmente dalla Regione, di concerto con la Commissione Regionale per l Artigianato e le Associazioni di Categoria, sono:

- legno
- restauro ligneo

alimentare,ulteriormente suddiviso in :

- caseario
- cioccolato, caramelle, torrone
- pasticceria fresca e secca, gelato
- distillati, liquori, birra e prodotti di torrefazione
- gastronomia e prodotti sotto vetro
- pasta fresca
- salumi
- panificazione

- decorazioni su manufatti diversi 
- conservazione e restauro in Edilizia
- stampa legatoria restauro, fotografia, riproduzione disegni
- metalli comuni
- metalli pregiati, pietre dure e lavorazioni affini
- strumenti musicali
- tessitura, ricamo ed affini, abbigliamento
- vetro, ceramica, pietra ed affini
- altre attività dell artigianato artistico tradizionale e tipico.

Il settore residuale Altre attività dell Artigianato artistico tradizionale e tipico comprende attività emerse da ricerche e documentazioni, non comprese negli altri settori già singolarmente individuati (ad esempio lavorazioni della cera, restauro modelli ceroplastici, allestimenti teatrali).

I disciplinari di produzione fissano i requisiti che l impresa deve possedere per ottenere il diritto a fregiarsi del marchio registrato e ad usufruire di agevolazioni: oltre a caratteristiche generali, quali per esempio il richiamo alla tradizione, l innovazione, l aggiornamento professionale, il legame con le nuovo generazioni, il disciplinare rimanda a processi produttivi e techiche di lavorazione che l impresa deve eseguire con responsabilità.
Attraverso l analisi di questionari in cui sono evidenziate le attività svolte e le esperienze produttive, e tramite apposita documentazione fotografica della produzione, si giunge al riconoscimento del marchio di eccellenza alle imprese artigiane che dimostrano di possedere i requisiti previsti dai disciplinari di settore.

 



Aiutaci a darti un servizio migliore
Valuta la qualità dei contenuti di questa pagina


Non � presente alcun ufficio di riferimento per questa pagina

[ inizio pagina ]