Questo sito utilizza cookie per inviarti informazioni sulla nostra organizzazione in linea con i tuoi interessi/le tue preferenze e cookie di analisi statistica di terze parti anche per fini non tecnici. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.
Se accedi ad un qualunque elemento soprastante questo banner acconsenti all'uso di tutti i cookie.

RIMUOVI

Versione solo testo - Camera di commercio di Asti, 26 settembre 2023
Torna alla versione grafica - home

Registro Pile ed Accumulatori



Asti, 26 settembre 2023
Ultimo aggiornamento: 22.03.2021



Ambiente



REGISTRO PILE ED ACCUMULATORI

Informazioni, documentazione e modalità per l'iscrizione al Registro Pile ed Accumulatori


Contenuto pagina

IL REGISTRO PILE ED ACCUMULATORI


Il D.L. 01/07/2009, n. 78 ("Provvedimento anticrisi"), pubblicato sulla G.U. del 1° luglio 2009, all'articolo 23 comma 11, fissa la scadenza per l'iscrizione al Registro dei produttori di pile e accumulatori entro 9 mesi dalla data di entrata in vigore del Decreto Legislativo 20 novembre 2008, n. 188. Conseguentemente la scadenza per l'iscrizione è prorogata al 18 settembre 2009
L'articolo 14 del Decreto legislativo n. 188/2008 prevede l'istituzione presso il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, del Registro nazionale dei soggetti tenuti al finanziamento dei sistemi di gestione dei rifiuti di pile e accumulatori. All'interno di tale registro è prevista una sezione relativa ai sistemi collettivi istituiti per il finanziamento della gestione dei rifiuti di pile e accumulatori. 


DEFINIZIONI

Pila o accumulatore
Per pila o accumulatore s'intende una fonte di energia elettrica ottenuta mediante trasformazione diretta di energia chimica, costituita da uno o più elementi primari (non ricaricabili) o costituita da uno o più elementi secondari (ricaricabili). 

Produttore
Per produttore s'intende chiunque immetta sul mercato nazionale per la prima volta a titolo professionale pile o accumulatori, compresi quelli incorporati in apparecchi o veicoli, a prescindere dalla tecnica di vendita utilizzata, comprese le tecniche di comunicazione a distanza. 

Immissione sul mercato
Per immissione sul mercato s'intende la fornitura o la messa a disposizione, a titolo oneroso o gratuito, in favore di terzi all'interno del territorio della comunità, compresa l'importazione nel territorio doganale della comunità.


SOGGETTI OBBLIGATI ALL'ISCRIZIONE

Sono tenuti all'iscrizione: 

- Produttori nazionali
- Produttori non residenti nel territorio nazionale
- Sistemi collettivi di finanziamento.

Ai sensi dell'articolo 3 comma 1 punto m) è considerato produttore chiunque immetta sul mercato nazionale per la prima volta a titolo professionale pile o accumulatori, compresi quelli incorporati in apparecchi o veicoli, a prescindere dalla tecnica di vendita utilizzata, comprese le tecniche di comunicazione a distanza definite agli articoli 50, e seguenti, del decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, di recepimento della direttiva 97/7/CE riguardante la protezione dei consumatori in materia di contratti a distanza. 


ISTRUZIONI E MODALITA' PER L'ISCRIZIONE

L'iscrizione al Registro deve essere effettuata dalla sede legale del produttore presso la Camera di Commercio di competenza.

L'iscrizione avviene esclusivamente per via telematica, attraverso il portale http://www.impresa.gov.it L'accesso al sistema telematico, deve essere effettuato tramite dispositivo di firma digitale dotato di certificato di autenticazione intestato al legale rappresentante dell'impresa. Il legale rappresentante può delegare un altro soggetto, anch'esso dotato di firma digitale, alla compilazione e alla trasmissione dell'istanza. 

Sul sito internet http://www.registropile.it.sono disponibili i manuali per l'iscrizione dei produttori nazionali ed esteri. 

A seguito di tale iscrizione viene rilasciato un numero di iscrizione che deve essere obbligatoriamente riportato nei documenti di trasporto e nelle fatture commerciali entro 30 giorni dalla data del rilascio.

Le attestazioni di avvenuto pagamento degli importi dovuti (vedi sotto)  a mezzo versamento sul conto corrente postale numero 123141, devono essere scannerizzate e trasmesse telematicamente alla Camera di Commercio attraverso il programma di iscrizione al Registro


COSTI E DIRITTI DI SEGRETERIA

Tassa di concessione governativa: 168,00 da versare sul c/c 8003 intestato "Agenzia delle Entrate - Ufficio di Roma 2 - Centro Operativo Pescara - Tasse Concessioni Governative" Codice causale 8617 "altri atti"; 

Imposta di Bollo : € 16,00  

 

L’imposta di bollo deve essere pagata attraverso la piattaforma PagoPA, scegliendo il Servizio Registro Pile e avendo cura di inserire, quale causale del pagamento: codice fiscale impresa richiedente – Iscrizione Registro Pile e Accumulatori - imposta di bollo. 

 



TERMINI - COMUNICAZIONE ANNUALE 

Annualmente, a partire dal 2010 entro il 31 marzo, i produttori comunicano alle CCIAA, per via telematica, i dati relativi alle pile ed accumulatori immessi sul mercato nazionale l'anno precedente.

 

SANZIONI

L'art. 25 del D. Lgs. 20 novembre 2008, n. 188, al comma 3, dispone l'applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria da euro 2.000,00 a euro 20.000,00 a carico del produttore che non fornisce le informazioni relative alla comunicazione annuale di cui all'art. 15, comma 3, ovvero le fornisce in modo incompleto o inesatto.





Aiutaci a darti un servizio migliore
Valuta la qualità dei contenuti di questa pagina


Ufficio di riferimento

Per informazioni rivolgersi a:

AMBIENTE

Riferimento Ufficio: INFORMAZIONE E  SVILUPPO ECONOMICO
Indirizzo Piazza Medici 8 - 14100 Asti
Telefono 0141.535244
Fax 0141.535200
E-mail studi@at.camcom.it
Orari Da lunedì a venerdì : 8.30 - 12.30

[ inizio pagina ]