Questo sito utilizza cookie per inviarti informazioni sulla nostra organizzazione in linea con i tuoi interessi/le tue preferenze e cookie di analisi statistica di terze parti anche per fini non tecnici. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.
Se accedi ad un qualunque elemento soprastante questo banner acconsenti all'uso di tutti i cookie.

RIMUOVI

Versione solo testo - Camera di commercio di Asti, 10 dicembre 2023
Torna alla versione grafica - home

Carnet TIR



Asti, 10 dicembre 2023
Ultimo aggiornamento: 26.11.2009



Estero



CARNET TIR

Informazioni per il rilascio dei Carnet TIR


Contenuto pagina

FONTI NORMATIVE

Convenzione Internazionale TIR, 1975


CHE COS'E' E A COSA SERVE IL CARNET TIR

Il Carnet TIR è un documento doganale internazionale concepito per agevolare il trasporto di merci senza rottura di carico. Con tale espressione si intende un trasporto tra un ufficio doganale di partenza di un Paese aderente alla Convenzione TIR ed un ufficio doganale di destinazione di un altro Paese firmatario della Convenzione senza controlli doganali intermedi sulle merci trasportate.
Il trasporto dovrà essere effettuato da idonei veicoli stradali, autotreni o contenitori, a condizione che una parte del tragitto tra l´inizio e la fine dell'operazione TIR sia fatta su strada.Le merci trasportate in Regime TIR su veicoli stradali, autotreni o contenitori piombati non sono, in linea di massima, sottoposte a visita presso gli uffici doganali di passaggio; la visita doganale verrà eseguita unicamente dall'ufficio doganale di partenza e da quello di destinazione finale.
Pertanto, presso gli uffici doganali di passaggio, tali merci non soggiacciono all'obbligo di pagare o di depositare i dazi e le tasse all'importazione o all'esportazione. Tuttavia, in casi straordinari ed in particolare in caso di sospetta irregolarità, le autorità doganali possono procedere alla visita delle merci presso detti uffici e richiedere direttamente al trasportatore di regolarizzare ogni controversia derivante dall'utilizzo del Carnet TIR e in particolare di pagare le somme esigibili.
Il Carnet può essere utilizzato soltanto per trasporti da o verso paesi extra UE aderenti alla convenzione TIR. 


CHI RILASCIA I CARNET TIR

A partire dal 1° gennaio 2007, per disposizione dell'IRU di Ginevra, le Camere di Commercio abilitate al servizio di rilascio dei carnets TIR sono esclusivamente le seguenti: Arezzo, Ascoli Piceno, Belluno, Bergamo, Bolzano, Gorizia, Macerata, Mantova, Massa Carrara, Modena, Padova, Perugia, Treviso, Trieste, Udine, Venezia, Verona, Vicenza, Unioncamere. 

La Camera di Commercio di Asti, pertanto, non offre più questo servizio. 


MODALITA' PER RICHIEDERE I CARNET TIR

Le ditte di autotrasporto e quelle che effettuano trasporti in conto proprio, che intendono utilizzare i Carnets TIR per i trasporti internazionali dovranno iscriversi in un apposito Registro istituito presso l´Unione italiana delle Camere di commercio con sede a Roma. 

Una volta presentata all'Unione la domanda di iscrizione, e accertato il possesso dei requisiti necessari, alla ditta sarà richiesto di scegliere se ottenere il rilascio dei carnets presso una delle Camere di Commercio abilitate o direttamente presso l'Unioncamere con spedizione tramite corriere espresso a spese dell'Unione.
Tutte le informazioni necessarie possono essere scaricate direttamente dal sito dell'Unione italiana camere di commercio che ha sede a Roma - Piazza Sallustio 21, Tel. 06/4704230.



Aiutaci a darti un servizio migliore
Valuta la qualità dei contenuti di questa pagina


Ufficio di riferimento

Per informazioni rivolgersi a:

ESTERO

Riferimento Ufficio: INFORMAZIONE E  SVILUPPO ECONOMICO
Indirizzo Piazza Medici 8 - 14100 Asti
Telefono 0141.535257-75
Fax 0141.535200
E-mail studi@at.camcom.it
Orari Da lunedì a venerdì : 8.30 - 12.30

[ inizio pagina ]