Questo sito utilizza cookie per inviarti informazioni sulla nostra organizzazione in linea con i tuoi interessi/le tue preferenze e cookie di analisi statistica di terze parti anche per fini non tecnici. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.
Se accedi ad un qualunque elemento soprastante questo banner acconsenti all'uso di tutti i cookie.

RIMUOVI

Versione solo testo - Camera di commercio di Asti, 11 dicembre 2023
Torna alla versione grafica - home

Certificato di Origine



Asti, 11 dicembre 2023
Ultimo aggiornamento: 15.02.2023



Estero



CERTIFICATO DI ORIGINE

Informazioni, documentazione, modalità, tempi e costi per il rilascio dei Certificati di Origine. Istruzioni per la compilazione e casi particolari (smarrimento, duplicati, pro forma, rilascio a posteriori)


Contenuto pagina

 

FONTI NORMATIVE
 

Disposizioni relative all'origine non preferenziale:

Dal 01/05/2016 è entrato in vigore il nuovo Codice Doganale dell'Unione Europea (CDU o UCC, regolamento UE 952/2013)

con gli annessi provvedimenti attuativi, tra cui: il Regolamento Delegato (RD o DA) 2015/2446;

l' Allegato 22-01 (estratto REg 2446/2015) - regole di origine specifiche;

il Regolamento di Esecuzione (RE o IA) 2015/2447;

e il Regolamento Delegato Transitorio (RDT o TDA) 2016/341.

 

Si richiamano inoltre:

  • le linee Guida per l'attribuzione dell'origine non preferenziale da parte delle Camere di Commercio dell' Unione Europea emanate da Eurochambres;
  • le linee guida europee per l’attribuzione dell’origine non preferenziale (Table of list rules applicable to products).


COS'E' E A COSA SERVE


Il certificato di origine NON PREFERENZIALE è un documento doganale che attesta l´origine della merce e che accompagna i prodotti esportati in via definitiva verso paesi extracomunitari o anche comunitari qualora l'importatore lo richieda espressamente. 

La Camera di Commercio distribuisce i formulari dei C.O. annotando su apposito registro i numeri di serie dei fascicoli ceduti e i nominativi delle Ditte che li hanno ritirati. Eventuali formulari inutilizzati o compilati erroneamente dovranno essere restituiti all'Ufficio.

Con nota n. 62321 del 18 marzo 2019, il Ministero dello sviluppo economico, d’intesa con Unioncamere, ha aggiornato le disposizioni per il rilascio da parte delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura dei certificati d’origine per merci di origine non preferenziale e dei documenti per l’estero.

Tra le principali novità previste dalle nuove disposizioni vi è l’obbligo a partire dal 1° giugno 2019 di presentazione con modalità telematica della domanda relativa ai documenti per l’estero.

I certificati di origine e i visti dovranno pertanto essere richiesti esclusivamente con PROCEDURA TELEMATICA tramite la piattaforma informatica Cert’O’. L’utilizzo della piattaforma Cert’O’ è gratuito.

 

IL RICHIEDENTE

 

Il certificato di origine può essere richiesto:

  • dal legale rappresentante o procuratore dell’impresa;
  • dallo spedizioniere o dal rappresentante fiscale di una impresa estera formalmente delegato. In questo caso l’intermediario deve essere in possesso della delega da parte dello speditore.

Nel caso in cui la domanda di certificato di origine sia presentata dallo spedizioniere, questi compilerà per conto dello speditore la domanda di certificato di origine sulla piattaforma Cert’O’, salverà il file generato dal sistema, lo invierà al legale rappresentante/procuratore dello speditore per la firma digitale e lo allegherà alla pratica telematica, unitamente ai documenti previsti per il rilascio del certificato (fattura, dichiarazioni, ecc. anch’essi firmati dallo speditore).

 

COSTI

 

Il costo è di € 5,00  di diritti di segreteria per ogni originale e copia da vistare. 

 

COME RICHIEDERE IL CERTIFICATO DI ORIGINE

 

La Camera di Commercio di Asti mette a disposizione il servizio CERT’O’ per l’invio telematico delle richieste di rilascio dei certificati di origine. Il servizio consente di richiedere pagare via internet il certificato di origine, che può essere successivamente ritirato presso lo sportello per il rilascio dei Documenti per l’estero.

 

ITER DA SEGUIRE PER POTER ATTIVARE IL SERVIZIO





Aiutaci a darti un servizio migliore
Valuta la qualità dei contenuti di questa pagina


Ufficio di riferimento

Per informazioni rivolgersi a:

ESTERO

Riferimento Ufficio: INFORMAZIONE E  SVILUPPO ECONOMICO
Indirizzo Piazza Medici 8 - 14100 Asti
Telefono 0141.535257-75
Fax 0141.535200
E-mail studi@at.camcom.it
Orari Da lunedì a venerdì : 8.30 - 12.30

[ inizio pagina ]