Questo sito utilizza cookie per inviarti informazioni sulla nostra organizzazione in linea con i tuoi interessi/le tue preferenze e cookie di analisi statistica di terze parti anche per fini non tecnici. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.
Se accedi ad un qualunque elemento soprastante questo banner acconsenti all'uso di tutti i cookie.

RIMUOVI

Versione solo testo - Camera di commercio di Asti, 26 settembre 2023
Torna alla versione grafica - home

Agenti e Rappresentanti del Commercio



Asti, 26 settembre 2023
Ultimo aggiornamento: 01.12.2021



Registro Imprese - Attività ex Albi e Ruoli – REC



AGENTI E RAPPRESENTANTI DEL COMMERCIO

Informazioni, documentazione, requisiti, modalità per l'esercizio dell'attività di Agente - Rappresentante di Commercio. Informazioni su tempi, costi, sanzioni e ricorsi.


Contenuto pagina

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Dlgs 59/2010 - D.M. 26/10/2011  Legge 3/5/1985, n.204  - D.M. 21/08/1985 - D.M. 190/86 -  

Con il D. Lgs. 26 marzo 2010, n. 59, recante "Attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno" (Gazzetta Ufficiale n. 94 del 23 aprile 2010 -Suppl. Ord. n. 75) , entrato in vigore l'8 maggio 2010, è stato tra l'altro soppresso il Ruolo degli agenti e rappresentanti di commercio. 

Il Ministro dello Sviluppo Economico ha emanato il D.M. 26/10/2011 (entrato in vigore il 12 maggio 2012) che disciplina le modalità e le nuove procedure di iscrizione nel Registro delle Imprese e nel REA dei soggetti interessati come previsto dall'art. 80 del Dlgs 59/2010.




DEFINIZIONE 
L'agente viene stabilmente incaricato da una o più imprese a promuovere la conclusione di contratti in una o più zone determinate.
Il rappresentante viene stabilmente incaricato da una o più imprese a concludere contratti in una o più zone determinate, in nome e per conto dell'impresa mandante. 

REQUISITI 
Il Dlgs 59/2010 non ha modificato nè eliminato i requisiti necessari per l'esercizio dell'attività. 
Ai fini dell'esercizio dell'attività di agente o rappresentante di commercio il richiedente deve possedere requisiti di carattere personale, morale e professionale. 
Nel caso di iscrizione di Società tali requisiti devono essere posseduti da tutti i legali rappresentanti.

I requisiti come modificati dall'art. 74 del Dlgs 59/2010 sono i seguenti :
Requisiti personali:
• maggiore età.

Requisiti morali:
• non essere interdetto o inabilitato;
• non essere stato condannato con sentenza passata in giudicato, per i seguenti delitti: delitti contro la pubblica amministrazione compresi i reati fiscali, l'amministrazione della giustizia, la fede pubblica, l'economia pubblica, l'industria ed il commercio, ovvero per delitto di omicidio volontario, furto, rapina, estorsione, truffa, appropriazione indebita, ricettazione e per ogni altro delitto non colposo per il quale la legge commini la pena della reclusione non inferiore, nel minimo, a due anni e, nel massimo, a cinque anni salvo che non sia intervenuta la riabilitazione;
• non essere sottoposto a misure di sicurezza o di prevenzione e non avere procedimenti penali in corso per reati di stampo mafioso.

Requisiti professionali

diploma di scuola secondaria di secondo grado a indirizzo commerciale.
sono idonei i seguenti diplomi di maturità
ragioniere, perito commerciale, ragioniere programmatore, perito sezione commercio con l'estero, perito aziendale, perito corrispondente in lingue estere, analista contabile, segretario d'amministrazione, operatore commerciale,  operatore commerciale dei prodotti alimentari, tecnico delle attività alberghiere, operatore turistico, e i seguenti diplomi di qualifica: addetto alla contabilità d'azienda, addetto alla segreteria d'azienda, addetto alle aziende di spedizione e trasporto, addetto alla conservazione dei prodotti alimentari, addetto agli uffici turistici, addetto alla segreteria e all'amministrazione d'albergo, addetto alla gestione aziendale;

• oppure: laurea ad indirizzo commerciale, economico o giuridico
sono idonee le seguenti lauree
economia e commercio, giurisprudenza, scienze politiche, scienze economiche marittime, scienze statistiche, sociologia, scienze economiche, scienze economico-bancarie, economia politica, economia aziendale, scienze bancarie ed assicurative, scienze dell'amministrazione, economia ed amministrazione delle imprese; 

• oppure: esperienza lavorativa di un biennio di attività, nell'ultimo quinquennio
  - come dipendente di un'impresa come viaggiatore piazzista, 
 - come dipendente con qualifica di impiegato di concetto con mansioni di direzione ed organizzazione delle vendite.  Tali mansioni trovano corrispondenza nell'inquadramento nei primi due livelli contrattuali: ad esempio 1° e 2° (commercio), 6° e 7° (industria) 
 - come coadiuvante, regolarmente iscritto alla gestione INPS commercianti, adibito a mansioni commerciali di vendita; 
- come lavoratore autonomo, titolare di impresa individuale o socio amministratore di società, svolgenti attività commerciale, di somministrazione al pubblico alimenti e bevande o attività artigiana di produzione e relativa vendita; 

• oppure: apposito corso di formazione a frequenza obbligatoria, organizzato da organismi autorizzati a gestire la formazione professionale, con superamento del relativo esame finale. 


Per informazioni sui corsi riconosciuti dalla Provincia di Asti vedere il sito istituzionale della Provincia

           


INCOMPATIBILITA' 
L'attività di agente o rappresentante è incompatibile con lo svolgimento di altre attività in qualità di dipendente da persone, associazioni o enti privati o pubblici (fanno eccezione i dipendenti pubblici con part-time non superiore al 50%) 

DOCUMENTAZIONE,  MODALITA' PER L'ISCRIZIONE E COSTI
Deve essere presentata domanda di iscrizione al Registro delle Imprese tramite ComUnica, secondo la modulistica prevista per l'impresa individuale o collettiva, con allegato il modello per l'inizio dell'attività:
Allegato A) Modello ARC (agenti e rappresentanti di commercio - Sezioni SCIA - REQUISITI. 
 

La data di inizio attività dovrà coincidere con la data di presentazione della SCIA e della ComUnica.

 


Per inziziare l'attività di agente di commercio occorre la presentazione della SCIA. L'impresa esercita l'attività sin dal momento della presentazione della SCIA stessa e della ComUnica. 

 

Si vedano con riferimento all'inizio dell'attività ma anche ai casi di modifica e di cancellazione, le informazione di dettaglio sul

SARI - Supporto Specialistico Registro Imprese

 

 

L'ufficio ha 60 giorni di tempo per la verifica di tutti i requisiti di legge . Entro detto termine l'ufficio deve contestare i requisti mancanti o difformi e salva la possibilità per l'interessato, ove consentito, di conformarsi a quelli previsti dalla normativa vigente deve essere disposta l'inibizione dell'attività. Trascorso il termine di 60 giorni senza contestazioni o provvedimenti di inibizione l'attività si intende svolta in modo conforme alle norme di legge.


SANZIONI
L'esercizio abusivo della professione è punito con una sanzione amministrativa da un minimo di Euro 516 ad un massimo di Euro 2.065, ed è comminata sia a carico dell'agente, sia della casa mandante, come previsto dall'art.9 della Legge 204/1985  


RICORSI
Avverso i provvedimenti inibitori di avvio dell'attività è ammesso ricorso gerarchico improprio al Ministero dello Sviluppo Economico - Roma, entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione del provvedimento di diniego. 

In alternativa è ammesso ricorso al TAR in via esclusiva ai sensi dell'art. 133 del DLGS 104/2010 . 

NORME TRANSITORIE

a) i soggetti, persone fisiche, iscritti nel ruolo agenti ma non attivi potevano iscriversi nell'apposita sezione "Transitorio" REA del Registro Imprese entro il 12 maggio 2013* (*termine prorogato al 30.09.2013).

b) i soggetti iscritti nel ruolo agenti, che svolgono attività di impresa (iscritti quindi al Registro Imprese) dovevano entro il 12 maggio 2013* (termine prorogato al 30.09.2013) inviare un'apposita comunicazione di aggiornamento al Registro Imprese contenente i dati aggiornati relativi alle sedi ed unità locali nonché dei soggetti abilitati che svolgono l'attività per conto dell'impresa

 



Aiutaci a darti un servizio migliore
Valuta la qualità dei contenuti di questa pagina


Ufficio di riferimento

Per informazioni rivolgersi a:

RUOLI E REC

Riferimento Ufficio: REGISTRO IMPRESE,  RUOLI ED ELENCHI
Indirizzo Piazza Medici 8 - 14100 Asti
Telefono 0141.535211
Fax 0141.535284
E-mail registroimprese.at@pec.aa.camcom.it
Orari Da lunedì a venerdì : 8.30 - 12.30

[ inizio pagina ]