Questo sito utilizza cookie per inviarti informazioni sulla nostra organizzazione in linea con i tuoi interessi/le tue preferenze e cookie di analisi statistica di terze parti anche per fini non tecnici. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.
Se accedi ad un qualunque elemento soprastante questo banner acconsenti all'uso di tutti i cookie.

RIMUOVI

Versione solo testo - Camera di commercio di Asti, 3 dicembre 2023
Torna alla versione grafica - home

Conducenti dei Veicoli adibiti a Servizi Pubblici non di Linea



Asti, 3 dicembre 2023
Ultimo aggiornamento: 14.04.2021



Registro Imprese - Attività ex Albi e Ruoli – REC



CONDUCENTI DEI VEICOLI ADIBITI A SERVIZI PUBBLICI NON DI LINEA

Informazioni, documentazione, requisiti, modalità per l'iscrizione, modifica, cancellazione al Ruolo di Conducenti di veicoli adibiti a Servizi Pubblici non di Linea. Informazioni su tempi, costi, sanzioni e ricorsi.


Contenuto pagina

NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Legge 15.1.1992 N. 21 - Legge regionale del Piemonte n.24 del 23.02.1995 - art.7 Legge regionale del Piemonte n.22 del 2006

DEFINIZIONE
Costituiscono servizi pubblici non di linea su strada:
a)il servizio di taxi con autovettura, motocarrozzetta e veicoli a trazione animale;
b)il servizio di noleggio con conducente e autovettura, motocarrozzetta e veicoli a trazione animale. 

RUOLO
Sono tenuti quindi a iscriversi nel Ruolo dei conducenti di veicoli adibiti a servizi pubblici non di linea coloro che vogliono prestare il servizio di  
taxi, rivolto ad un'utenza indifferenziata, mediante stazionamento in luogo pubblico,  (SEZ. A)    
noleggio con conducente di autovetture, motocarrozzette e veicoli a trazione animale, (SEZ B)  rivolto ad un'utenza specifica, che avanza apposita richiesta per una determinata prestazione a tempo e/o viaggio
attenendosi ai Regolamenti comunali sull'esercizio dei servizi pubblici non di linea

L'iscrizione nel ruolo, formato per ciascuna Provincia, costituisce requisito indispensabile per il rilascio, da parte di ciascuno dei Comuni compresi nel territorio di competenza della Provincia medesima, della licenza per l'esercizio del servizio taxi e dell'autorizzazione per l'esercizio del servizio di noleggio con conducente. 

 
REQUISITI, DOCUMENTAZIONE E MODALITA' PER L'ISCRIZIONE
ai fini dell'iscrizione nel ruolo, il richiedente deve possedere requisiti di carattere personale, professionale e morale. L'iscrizione al ruolo può essere richiesta solo da persone fisiche.

Requisiti personali:
- maggiore età (per condurre veicoli a trazione animale occorre non aver superato i 65 anni)
- essere cittadini italiani ovvero di un Paese della Comunita' Economica Europea ovvero di altro Paese che riconosca ai cittadini italiani il diritto di prestare attivita' di conducente di servizi pubblici non di linea di trasporto di persone nel proprio territorio;
- aver assolto agli obblighi scolastici

Requisiti morali:
Non aver riportato 
- per uno o piu' reati, una o piu' condanne irrevocabili alla reclusione in misura superiore complessivamente ai due anni per delitti non colposi; 
- una condanna irrevocabile a pena detentiva per delitti contro la persona, il patrimonio, la fede pubblica, l'ordine pubblico, l'industria ed il commercio; 
- una condanna irrevocabile per reati puniti a norma degli articoli 3 e 4 della legge 20 febbraio 1958, n. 75;
 
Non risultare 
- sottoposti con provvedimento esecutivo ad una delle misure di prevenzione previste dalla legge 27 dicembre 1956, n. 1423 e successive modifiche ed integrazioni; 
-  appartenenti ad associazioni di tipo mafioso di cui alla legge 31 maggio 1965, n. 575 e successive modifiche ed integrazioni.
 
Il possesso dei requisiti della idoneita' morale continua a non essere soddisfatto fintantoche' non sia intervenuta la riabilitazione ovvero una misura di carattere amministrativo con efficacia riabilitativa. 


Requisiti professionali:
- per conducenti di autovetture e di motocarrozzette: possesso del certificato di abilitazione Professionale (C.A.P.) 
- per conducenti di veicoli a trazione animale: possesso del certificato di idoneità fisica rilasciato dall'Ufficiale Sanitario del Comune.   

Chi intende iscriversi nel Ruolo deve presentare Domanda di Iscrizione esame ruolo conducenti di servizi pubblici non di linea alla Camera di Commercio della provincia in cui intende essere iscritto. L'interessato viene sottoposto ad un esame per l'accertamento dei requisiti di idoneità all'esercizio dell'attività presso la Commissione regionale  per l'esame dei requisiti di idoneita' all'esercizio del servizio, che ha sede presso l'Unione delle CCIAA del Piemonte

L'ESAME 
Gli argomenti e materie d'esame sono:
a)elementi di geografia del Piemonte;
b)elementi di toponomastica dei maggiori Comuni e della Provincia di pertinenza del ruolo;
c)nozioni di diritto civile e penale, occorrenti per l'esecuzione dell'attivita' di conducente, con particolare riguardo ai contratti di trasporto, ai doveri ed alle responsabilita' del trasportatore, ai diritti del trasportato, ai Regolamenti di pubblica sicurezza;
d)nozioni circa l'infortunistica, la prevenzione degli incidenti, i provvedimenti da prendersi nel caso di incidente;
e)elementi in ordine al comportamento in servizio dei conducenti.
3.Gli aspiranti all'iscrizione nel ruolo provinciale in qualita' di conducenti di veicoli a trazione animale devono, inoltre, dimostrare di possedere nozioni in materia di manutenzione ordinaria dei veicoli stessi e di anatomia e fisiologia degli animali da tiro, nozioni circa la guida e la tenuta dei predetti animali da tiro, nonche', ove non siano in possesso di patente di guida di autovetture o di motocarrozzetta, una adeguata conoscenza delle norme concernenti la circolazione sulle strade e la sicurezza dei veicoli.
L'esame consiste in una prova scritta, anche effettuata su quesiti a risposta preordinata, ed in un colloquio orale

Per la preparazione dell'esame sono a disposizione le apposite dispense elaborate dalla Camera di Commercio di Torino. 
Le domande presentate entro le seguenti scadenze:
- 15 febbraio
- 15 maggio
- 15 agosto
- 15 novembre
di ogni anno, sostengono la prova nella prima sessione d'esame utile.

Il soggetto che non ha superato la prova scritta dovrà presentare una nuova domanda. Chi invece non ha superato la prova orale è ammesso, per una sola volta, a ripetere la prova nella sessione d´esame immediatamente successiva.


ISCRIZIONE DI DIRITTO
E' prevista l'iscrizione di diritto per chi, alla data del 16/03/1995, era: 

a) in possesso di licenza per l'esercizio di taxi o noleggio con conducente
b) collaboratore familiare di titolari di licenze di cui al punto a)
c) dipendente da almeno sei mesi presso imprese autorizzate al servizio di noleggio con conducente. 

Per l´iscrizione di diritto le domande dovevano essere presentate entro il 12.9.95. Le iscrizioni presentate dopo tale data sono accolte previo pagamento di una sanzione amministrativa. 

L'articolo 7 della Legge Regionale n.22/2006 ha previsto che le imprese di trasporto di viaggiatori effettuato mediante noleggio di autobus con conducente possono essere iscritte di diritto nel ruolo provinciale dei conducenti di servizi pubblici non di linea, presentando apposita domanda.   


DIRITTI DI SEGRETERIA E COSTI
 

La domanda di iscrizione con esame
deve essere presentata in bollo utilizzando l'apposito modello presente nella sezione modulistica.
diritti di segreteria  : € 77,00 da corrispondere direttamente allo sportello Registro Imprese al momento della presentazione della domanda in contanti o tramite bancomat

In alternativa è possibile:

a) Effettuare il pagamento spontaneo tramite il seguente link: https://pagamentionline.camcom.it/Autenticazione?codiceEnte=CCIAAAA In questo caso occorre scegliere dal menù a tendina la voce "Albi, Ruoli e Registri" e inserire nel  box "Causale" i dati del richiedente.

b) Utilizzare l’avviso di pagamento PagoPA per la cui emissione occorre contattare preventivamente l'ufficio, inviando una e-mail all'indirizzo registro.imprese@at.camcom.it avente ad oggetto il servizio richiesto.

 

La domanda di iscrizione di diritto deve essere presentata in bollo. 
diritti di segreteria: € 31,00  da corrispondere direttamente allo sportello Registro Imprese al momento della presentazione della domanda  in contanti o tramite bancomat

In alternativa è possibile:

a) Effettuare il pagamento spontaneo tramite il seguente link: https://pagamentionline.camcom.it/Autenticazione?codiceEnte=CCIAAAA In questo caso occorre scegliere dal menù a tendina la voce "Albi, Ruoli e Registri" e inserire nel  box "Causale" i dati del richiedente.

b) Utilizzare l’avviso di pagamento PagoPA per la cui emissione occorre contattare preventivamente l'ufficio, inviando una e-mail all'indirizzo registro.imprese@at.camcom.it avente ad oggetto il servizio richiesto.

 

TEMPI E TERMINI
L'iscrizione con esame è effettuata entro 150 giorni dal ricevimento dell'istanza e ha decorrenza dalla data di superamento dell'esame.
L'iscrizione di diritto è effettuata entro 60 giorni dal ricevimento dell'istanza.  


VARIAZIONI E CANCELLAZIONI DAL RUOLO

Per modificare la propria posizione al ruolo o cancellarsi dal ruolo stesso è necessario presentare:
- domanda di modifica o di cancellazione in bollo, utilizzando l'apposito modello presente nella sezione modulistica;
- i diritti di segreteria € 10,00 dovuti soltanto per le domande di modifica, da corrispondere direttamente allo sportello Registro Imprese al momento della presentazione della domanda in contanti o tramite bancomat

In alternativa è possibile:

a) Effettuare il pagamento spontaneo tramite il seguente link: https://pagamentionline.camcom.it/Autenticazione?codiceEnte=CCIAAAA In questo caso occorre scegliere dal menù a tendina la voce "Albi, Ruoli e Registri" e inserire nel  box "Causale" i dati del richiedente.

b) Utilizzare l’avviso di pagamento PagoPA per la cui emissione occorre contattare preventivamente l'ufficio, inviando una e-mail all'indirizzo registro.imprese@at.camcom.it avente ad oggetto il servizio richiesto.

 

MODULISTICA

Modulistica Ruolo Conducenti dei Veicoli adibiti a Servizi Pubblici non di Linea



Aiutaci a darti un servizio migliore
Valuta la qualità dei contenuti di questa pagina


Ufficio di riferimento

Per informazioni rivolgersi a:

RUOLI E REC

Riferimento Ufficio: REGISTRO IMPRESE,  RUOLI ED ELENCHI
Indirizzo Piazza Medici 8 - 14100 Asti
Telefono 0141.535211
Fax 0141.535284
E-mail registroimprese.at@pec.aa.camcom.it
Orari Da lunedì a venerdì : 8.30 - 12.30

[ inizio pagina ]