Questo sito utilizza cookie per inviarti informazioni sulla nostra organizzazione in linea con i tuoi interessi/le tue preferenze e cookie di analisi statistica di terze parti anche per fini non tecnici. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.
Se accedi ad un qualunque elemento soprastante questo banner acconsenti all'uso di tutti i cookie.

RIMUOVI

Versione solo testo - Camera di commercio di Asti, 21 maggio 2022
Torna alla versione grafica - home

Certificazione Vini varietali



Asti, 21 maggio 2022
Ultimo aggiornamento: 16.02.2016



Agricoltura



CERTIFICAZIONE VINI VARIETALI


Contenuto pagina

FONTI NORMATIVE
DM 19/03/2010

Il Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali con decreto del 19 marzo 2010 ha istituito un sistema di controllo per i cosiddetti vini varietali, senza denominazione di origine o indicazione geografica, che riportano, in etichetta, l'indicazione dell'annata e/o del nome di una o più varietà di uve da cui sono stati prodotti.
Le aziende imbottigliatici di tali vini sono tenute ad individuare l'organismo di controllo, scegliendolo tra gli organismi inseriti negli appositi elenchi ministeriali. La Camera di Commercio di Asti è stata inserita nell'elenco pubblicato dal Sistema informativo agricolo nazionale (SIAN) e si è candidata per essere designata dalle aziende imbottigliatici dei vini varietali.

Gli imbottigliatori che intendono indicare la Camera di Commercio di Asti quale organismo di controllo hanno la possibilità di farlo comunicando tale scelta alla Regione e all'Ispettorato centrale per il controllo della qualità dei prodotti agroalimentari.



Varietà che possono figurare in etichetta

Lista dei vitigni che possono figurare nell'etichettatura e presentazione dei vini che non hanno DOP o IGP:

Cabernet franc - Cabernet sauvignon - Cabernet - Chardonnay - Merlot - Sauvignon - Syrah


Di seguito le principali varietà di vite che possono essere indicate in etichetta per i vini della categoria "spumanti":

Moscato - Malvasia - Trebbiano - Pinot bianco* - Pinot grigio* - Pinot nero*

*N.B.: per vini spumanti senza IG può essere utilizzato esclusivamente il sinonimo "Pinot"



Tariffe
La Giunta della Camera di Commercio di Asti ha stabilito le seguente tariffa per il controllo dei vini varietali:
€ 0,10 + IVA per ogni ettolitro di vino indicato nella comunicazione preventiva di imbottigliamento.

Modulistica



Modulo per la notifica della scelta dell'Organismo di certificazione e controllo

- in formato doc

- in formato pdf

Modulo per la comunicazione preventiva di imbottigliamento (Mod. v01)

- in formato .doc

- in formato .pdf

Modulo per la comunicazione di imbottigliamento (Mod. v02)

- in formato .doc

- in formato .pdf





Aiutaci a darti un servizio migliore
Valuta la qualità dei contenuti di questa pagina


Non � presente alcun ufficio di riferimento per questa pagina

[ inizio pagina ]