Questo sito utilizza cookie per inviarti informazioni sulla nostra organizzazione in linea con i tuoi interessi/le tue preferenze e cookie di analisi statistica di terze parti anche per fini non tecnici. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.
Se accedi ad un qualunque elemento soprastante questo banner acconsenti all'uso di tutti i cookie.

RIMUOVI

Versione solo testo - Camera di commercio di Asti, 3 dicembre 2023
Torna alla versione grafica - home

Tecnici ed Esperti Degustatori



Asti, 3 dicembre 2023
Ultimo aggiornamento: 14.04.2021



Registro Imprese - Attività ex Albi e Ruoli – REC



TECNICI ED ESPERTI DEGUSTATORI


Contenuto pagina

FONTI NORMATIVE

Decreto del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari Forestali e del Turismo del 12 marzo 2019 

ELENCO TECNICI DEGUSTATORI ED ELENCO ESPERTI DEGUSTATORI

Presso le Regioni interessate alla produzione di vini DOP sono istituiti l´elenco dei Tecnici Degustatori e l´elenco degli Esperti Degustatori. Gli iscritti a tali elenchi possono esercitare la propria attività per tutti i vini DOP ricadenti sul territorio della relativa Regione e in Pcaso di DO interregionali delle relative Regioni.  
La Regione Piemonte con DGR 12/12/2011 n° 38- 3118 ha delegato alle Camere di Commercio le funzioni di gestione di detti elenchi in relazione alla Provincia di competenza.
Possono ottenere l'iscrizione negli elenchi coloro che sono in possesso dei requisiti prescritti dal DM 12/03/2019 art. 8 di cui riportiamo alcuni punti.  
 
"Per l´iscrizione all´elenco dei tecnici degustatori sono richiesti i seguenti requisiti:
a) possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- diploma di perito agrario specializzato in viticoltura ed enologia od enotecnico;
- diploma di enologo;
- diploma di laurea in scienze agrarie con specializzazione nel settore enologico;
- diploma di laurea in scienze delle preparazioni alimentari con specializzazione nel settore enologico;
- titoli equipollenti conseguiti all´estero.
b) esercizio documentato, dell'attività di degustazione per almeno un biennio, in modo continuativo, antecedentemente alla data di presentazione della domanda per la denominazione interessata. Con l'espressione " in modo continuativo" si intende lo svolgimento di almeno cinque prove di degustazione, in date distinte, nel corso di ciascuno dei due anni.  
Nella domanda i richiedenti dichiarano i propri dati personali e allegano:
a) autodichiarazione relativa ai titoli di studio con l'esatta indicazione della data e dell'istituto o università presso cui gli stessi sono stati conseguiti,
b) attestazione comprovante l'esercizio dell'attività di degustatore rilasciata dal soggetto presso cui il tecnico degustatore ha svolto l'attività 


 

Per l´iscrizione all´elenco degli esperti degustatori sono richiesti i seguenti requisiti:
a) partecipazione a corsi organizzati da associazioni nazionali ufficialmente riconosciute operanti nel settore enologico e in particolare della degustazione dei vini e superamento di esami sostenuti a conclusione dei corsi stessi;
b) esercizio dell´attività di degustazione per almeno un biennio antecedentemente alla data di presentazione della domanda per la/e denominazione/i interessati, presso aziende vitivinicole, enoteche e similari, consorzi di tutela e associazioni di cui alla lettera a)" 

Con l'espressione " in modo continuativo" si intende lo svolgimento di almeno cinque prove di degustazione, in date distinte, nel corso di ciascuno dei due anni.  

DOCUMENTAZIONE, MODALITA' PER L'ISCRIZIONE AGLI ELENCHI 

Chi desidera iscriversi agli elenchi dei tecnici o degli esperti degustatori deve presentare domanda su apposito modulo alla Camera di Commercio.


DIRITTI DI SEGRETERIA

31 € per l'iscrizione da corrispondere direttamente allo sportello in contanti o tramite bancomat

In alternativa è possibile:

a) Effettuare il pagamento spontaneo tramite il seguente link: https://pagamentionline.camcom.it/Autenticazione?codiceEnte=CCIAAAA In questo caso occorre scegliere dal menù a tendina la voce "Albi, Ruoli e Registri" e inserire nel  box "Causale" i dati del richiedente.

b) Utilizzare l’avviso di pagamento PagoPA per la cui emissione occorre contattare preventivamente l'ufficio, inviando una e-mail all'indirizzo registro.imprese@at.camcom.it avente ad oggetto il servizio richiesto.



MODELLI
Domanda di iscrizione nell'elenco degli ESPERTI degustatori di vini -

Domanda di iscrizione nell'elenco dei TECNICI degustatori di vini


 



Aiutaci a darti un servizio migliore
Valuta la qualità dei contenuti di questa pagina


Non � presente alcun ufficio di riferimento per questa pagina

[ inizio pagina ]