CONSORZIO
Informazioni, documentazione e modalità per l'iscrizione, modifica e cancellazione , Rinnovo Cariche, entrata/uscita consorziati, Scioglimento, liquidazione, Deposito situazione patrimoniale di Consorzi
Contenuto pagina
Libro V , Titolo X , Capi I e II del codice civile
DEFINIZIONE DI CONSORZIO
Secondo l'art. 2602 del c.c. con il contratto di consorzio più imprenditori costituiscono un aorganizzazione comune per la disciplina o per lo svolgimento di determinate fasi delle rispettive imprese
ADEMPIMENTI
Gli adempimenti pubblicitari presso il registro delle imprese riguardano solo i consorzi con attività esterna a norma dell'art. 2612 c.c. il quale prevede che debba essere iscritto nel registro delle imprese il consorzio il cui contratto preveda l'istituzione di un ufficio destinato a svolgere un'attività con i terzi .
L'estratto del contratto depositato per l'iscrizione nel registro deve indicare :
1) la denominazione e l'oggetto del consorzio e la sede dell'ufficio;
2) il cognome e il nome dei consorziati;
3) la durata del consorzio;
4) le persone a cui vengono attribuite la presidenza, la direzione e la rappresentanza del consorzio ed i rispettivi poteri;
5) il modo di formazione del fondo consortile e le norme relative alla liquidazione.
Del pari devono essere iscritte nel registro delle imprese le modificazioni del contratto concernenti gli elementi sopra indicati.
La richiesta di iscrizione deve essere presentata con il modello S1, di modificazione con il modello S2 e di cancellazione con il modello S3. Tutti i modelli sono informatici e devono essere trasmessi in via telematica.
Non è consentito l'utilizzo di modelli cartacei.
ATTIVITA'
Nel caso di denuncia di inizio dell'attività, della sua modifica (esempio aggiunta di un'altra attività) o della cessazione dell'attività gli adempimenti spettano agli amministratori.
I modelli da compilare (con il programma Fedra) e da presentare sono il modello S5 se l'attività denunciata è svolta all'indirizzo della sede oppure il modello UL se tale attività è presso una unità locale (esempio ufficio, magazzino, negozio, laboratorio diverso dall'indirizzo della sede).
Per conoscere gli adempimenti necessari all'esercizio delle varie attività economiche vedi il
MANUALE INFORMATICO DELLA DOCUMETAZIONE SULLE ATTIVITA' ( MIDA)
DIRITTI DI SEGRETERIA
I diritti sono di € 90,00 da pagare in via telematica se la trasmissione avviene telematicamente oppure € 120,00 da pagare in contanti, con bancomat o con versamento su conto corrente postale n. 123141, intestato alla Camera di Commercio di Asti, se la domanda è presentata su supporto informatico digitale.
Per il Deposito della situazione patrimoniale il diritto è di € 62,70 e può essere effettuato in via telematica nel caso di presentazione tramite la modalità telematica oppure di € 92,70 da pagare allo sportello in contanti, con bancomat o con versamento di conto corrente postale sul corrente postale n. 123141, intestato alla Camera di Commercio di Asti, se la domanda è presentata su supporto informatico digitale
IMPOSTA DI BOLLO
L'imposta di bollo è di € 65,00 e e può essere assolta in entrata (codice E) o all'origine (codice O).
Nel primo caso, assolvimento in entrata, occorre indicare gli estremi dell'autorizzazione alla riscossione del bollo virtuale rilasciata alla Camera di Commercio di Asti, mentre se l'imposta di bollo è assolta all'origine dovranno essere indicati gli estremi della dichiarazione del soggetto che è incaricato della trasmissione della pratica. In caso di esenzione dall'imposta di bollo occorre indicare gli estremi.
Nel caso in cui l'assolvimento venga effettuato all'origine in base al D.M. del 22 febbraio 2007, e ciò avviene quando la modifica è stato adottata con atto notarile il pagamento dell'imposta di bollo avviene attraverso il MUI (Modello Unico dell'Imposta) al momento della registrazione dell'atto all'Agenzia delle Entrate. Sulla distinta e sull'atto, quindi, dovrà essere indicata la modalità di assolvimento del bollo all'origine (codice O) indicando gli estremi del riferimento normativo.
Diritto Annuale
vedi voce diritto annuale
[ inizio pagina ]
Aiutaci a darti un servizio migliore
Valuta la qualità dei contenuti di questa pagina
Ufficio di riferimento
Per informazioni rivolgersi a:
REGISTRO IMPRESE
Riferimento | Ufficio: REGISTRO IMPRESE, RUOLI ED ELENCHI |
Indirizzo | Piazza Medici 8 - 14100 Asti |
Telefono | 0141.535105 |
Fax | 0141.535284 |
info.ri@pec.at.camcom.it | |
Orari | Da lunedì a venerdì : 8.30 - 12.30 |
[ inizio pagina ]