Questo sito utilizza cookie per inviarti informazioni sulla nostra organizzazione in linea con i tuoi interessi/le tue preferenze e cookie di analisi statistica di terze parti anche per fini non tecnici. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.
Se accedi ad un qualunque elemento soprastante questo banner acconsenti all'uso di tutti i cookie.

RIMUOVI

Versione solo testo - Camera di commercio di Asti, 26 settembre 2023
Torna alla versione grafica - home

Albo delle Società Cooperative



Asti, 26 settembre 2023
Ultimo aggiornamento: 30.11.2021



Registro Imprese



ALBO DELLE SOCIETÀ COOPERATIVE

Informazioni e modalità di iscrizione all'Albo Cooperative


Contenuto pagina

FONTI NORMATIVE

Decreto Ministero delle Attività Produttive del 23 giugno 2004 (pubblicato sulla G.U. n. 162 del 13 luglio 2004)

 

DESCRIZIONE DELL'ALBO

L'Albo è gestito con modalità informatiche dagli Uffici del Registro delle imprese, per conto del suddetto Ministero, che si avvale delle Camere di Commercio per il ricevimento delle domande di iscrizione ed il rilascio della relativa certificazione.
L'Albo sostituisce i Registri Prefettizi e lo Schedario Generale della Cooperazione.
L'iscrizione nell'Albo viene decisa ed eseguita dal Ministero delle attività produttive - Direzione Generale - che attribuisce di conseguenza un numero di iscrizione a ciascuna cooperativa, numero che viene reso disponibile tramite il sistema informatico delle Camere di commercio. 


CHI DEVE ISCRIVERSI

Devono iscriversi nell'Albo tutte le società cooperative esistenti alla data di entrata in vigore del D.M. 23.06.2004 e quelle costituitesi successivamente.
L'iscrizione nell'Albo, nella sezione delle cooperative a mutualità prevalente, delle società cooperative costituitesi prima del 1° gennaio 2004, presuppone che le stesse abbiano già recepito nello statuto i requisiti stabiliti dal codice civile per le cooperative a mutualità prevalente.
L'iscrizione è obbligatoria ed è necessaria, oltre che a fini anagrafici, per le cooperative a mutualità prevalente, anche quale presupposto per la fruizione dei benefici fiscali previsti dalla legge. 
Non devono iscriversi nell'Albo le società di mutuo soccorso e gli altri enti mutualistici.

La domanda di iscrizione deve essere presentata presso l’Ufficio del Registro delle Imprese della Camera di Commercio dove la cooperativa ha la propria sede legale.

 

Per tutto ciò che concerne modalità di presentazione delle pratiche telematiche relative all'Albo delle società coopertaive, modulistica, termini, diritti di segreteria e imposta di bollo consultare il SARI - Supporto Specialistico  Registro Imprese  

 

                                                                                                    


 



 



Aiutaci a darti un servizio migliore
Valuta la qualità dei contenuti di questa pagina


Ufficio di riferimento

Per informazioni rivolgersi a:

REGISTRO IMPRESE

Riferimento Ufficio: REGISTRO IMPRESE,  RUOLI ED ELENCHI
Indirizzo Piazza Medici 8 - 14100 Asti
Telefono 0141.535211
Fax 0141.535284
E-mail registroimprese.at@pec.aa.camcom.it
Orari Da lunedì a venerdì : 8.30 - 12.30

[ inizio pagina ]