Questo sito utilizza cookie per inviarti informazioni sulla nostra organizzazione in linea con i tuoi interessi/le tue preferenze e cookie di analisi statistica di terze parti anche per fini non tecnici. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.
Se accedi ad un qualunque elemento soprastante questo banner acconsenti all'uso di tutti i cookie.

RIMUOVI

Versione solo testo - Camera di commercio di Asti, 26 settembre 2023
Torna alla versione grafica - home

Operazioni straordinarie



Asti, 26 settembre 2023
Ultimo aggiornamento: 30.11.2021



Registro Imprese



OPERAZIONI STRAORDINARIE

Informazioni, documentazione e modalità per le operazioni di Fusione, Scissione e Trasformazione (Delibere e Atti)


Contenuto pagina

Nel corso della propria "vita" le società possono porre in essere le seguenti operazioni straordinarie: fusione, scissione e trasformazione. Tali operazioni costituiscono istituti che non solo valgono per tutti i tipi di società ma importano o possono importare il passaggio da un tipo sociale ad un altro: sotto questo profilo si distaccano dalle altre modifiche sociali e sono regolati da un capo a parte del codice civile, il Capo X.


La fusione e la scissione consentono di modificare le dimensioni dell'impresa e di adeguare la struttura alle mutate esigenze organizzative, in particolare la fusione consiste nella concentrazione di due o più società in un unica società e può dare luogo alla costituzione di una società nuova o all'incorporazione in una società preesistente.
Con la scissione invece il patrimonio di una società viene trasferito, in tutto o in parte, ad una o a più società, preesistenti o di nuova costituzione. 
Si realizzano mediante un procedimento complesso che richiede il rispetto di numerosi adempimenti in succesione cronologica.
Per la fusione e la scissione  il procedimento si attua attraverso l'iscrizione nel registro:
1. del progetto
2. della decisione 
3. dell'atto 

Con l'entrata in vigore del D Lgs 123/2012, il progetto di fusione può essere pubblicato, in alternativa al deposito nel Registro Imprese, sul sito internet della società, con modalità atte a garantire la sicurezza del sito medsimo, l'autenticità dei documenti e la certezza della data di pubblicazione.

 


La trasformazione comporta invece la modifica del tipo giuridico inzialmente prescelto al fine di adottarne un altro che meglio soddisfa le nuove esigenze. La società che si trasforma continua la propria attività sotto altra veste, conservando i diritti e gli obblighi preesistenti e proseguendo in tutti i rapporti anche processuali dell'ente che ha effettuato la trasformazione senza interrompere l'attività sociale.

E possibile porre in essere le seguenti trasformazioni :
1. trasformazione di società di persone in società di persone o di capitali
2. trasformazione di società di capitali in società di persone o di capitali
3. trasformazione eterogenea da società di capitali 
4. trasformazione eterogenea in società di capitali

 

 

 

Per tutto ciò che concerne modalità di presentazione delle pratiche telematiche relative a fuzioni scissioni e trasformazioni, modulistica, termini, diritti di segreteria e imposta di bollo consultare il SARI - Supporto Specialistico  Registro Imprese  

 

                                                                                                    



Aiutaci a darti un servizio migliore
Valuta la qualità dei contenuti di questa pagina


Ufficio di riferimento

Per informazioni rivolgersi a:

REGISTRO IMPRESE

Riferimento Ufficio: REGISTRO IMPRESE,  RUOLI ED ELENCHI
Indirizzo Piazza Medici 8 - 14100 Asti
Telefono 0141.535211
Fax 0141.535284
E-mail registroimprese.at@pec.aa.camcom.it
Orari Da lunedì a venerdì : 8.30 - 12.30

[ inizio pagina ]