Questo sito utilizza cookie per inviarti informazioni sulla nostra organizzazione in linea con i tuoi interessi/le tue preferenze e cookie di analisi statistica di terze parti anche per fini non tecnici. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.
Se accedi ad un qualunque elemento soprastante questo banner acconsenti all'uso di tutti i cookie.

RIMUOVI

Versione solo testo - Camera di commercio di Asti, 11 dicembre 2023
Torna alla versione grafica - home

Sanzioni ORGANI ACCERTATORI DIVERSI DAGLI UFFICI DELLA CAMERA DI COMMERCIO



Asti, 11 dicembre 2023
Ultimo aggiornamento: 26.08.2013



Sanzioni



SANZIONI ORGANI ACCERTATORI DIVERSI DAGLI UFFICI DELLA CAMERA DI COMMERCIO


Contenuto pagina

NORMATIVA
Legge 689/1981
D.Lgs. 112/1998
DPCM 26/05/2000

L'Ente camerale ha adottato ai fini della regolamentazione del servizio il "Regolamento per la disciplina del procedimento sanzionatorio ai sensi della L.689/81 e s.m.i." , approvato con deliberazione del Consiglio n. 11  del 31 ottobre 2012.

DESCRIZIONE ATTIVITA'

I soggetti che ricevono una contestazione o notifica di un verbale di accertamento di violazione amministrativa possono:
- estinguere il procedimento sanzionatorio effettuando il pagamento in misura ridotta nel termine perentorio di 60 giorni dalla data della contestazione o notificazione;
- presentare scritti difensivi in carta libera entro 30 giorni dalla data della contestazione o notificazione all'U.O. Affari legali e Gestione Risorse Umane, richiedendo altresì - qualora lo desiderino - una audizione personale. In tal caso occorre allegare copia degli atti di accertamento. 

Nel caso in cui l'organo accertatore abbia proceduto al sequestro di beni ai sensi dell'art. 13 L. 689/1981, l'interessato può presentare, contestualmente agli scritti difensivi, istanza di opposizione al sequestro, relativamente alla quale l'Ufficio emetterà, nel termine di 10 giorni dall'opposizione, un provvedimento di accoglimento o di rigetto.

Nei casi previsti dalla legge i verbali di accertamento per i quali non sia stato effettuato il pagamento in misura ridotta, vengono trasmessi dagli organi accertatori all'U.O. Affari legali che, una volta esaminata la documentazione e gli eventuali scritti difensivi pervenuti, provvede, rispettando l'ordine cronologico di arrivo dei verbali, ad emettere motivata ordinanza ingiunzione di pagamento o, nel caso in cui venga ritenuto infondato l'accertamento, una motivata ordinanza di archiviazione degli atti.
Avverso l'ordinanza ingiunzione di pagamento è ammesso il ricorso alla autorità giudiziaria competente per valore o materia (Giudice di Pace o Tribunale), entro 30 giorni dalla notificazione del provvedimento.
In caso di mancato pagamento nei termini dell'ordinanza-ingiunzione, l'ufficio provvede all'attivazione delle procedure per il recupero coattivo delle somme dovute con le relative maggiorazioni tramite il concessionario di riscossione.

 



Aiutaci a darti un servizio migliore
Valuta la qualità dei contenuti di questa pagina


Ufficio di riferimento

Per informazioni rivolgersi a:

SANZIONI

Riferimento Ufficio: AFFARI LEGALI E  GESTIONE RISORSE UMANE
Indirizzo Piazza Medici 8 - 14100 Asti
Telefono 0141.535177/249/269
Fax 0141.535200
E-mail info@pec.aa.camcom.it
Orari Da lunedì a venerdì : 8.30 - 12.30

[ inizio pagina ]