Questo sito utilizza cookie per inviarti informazioni sulla nostra organizzazione in linea con i tuoi interessi/le tue preferenze e cookie di analisi statistica di terze parti anche per fini non tecnici. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.
Se accedi ad un qualunque elemento soprastante questo banner acconsenti all'uso di tutti i cookie.

RIMUOVI

Versione solo testo - Camera di commercio di Asti, 26 settembre 2023
Torna alla versione grafica - home

Guida al risparmio di carburanti sulle emissioni di CO2 delle autovetture



Asti, 26 settembre 2023
Ultimo aggiornamento: 05.08.2016



Vigilanza e Sicurezza dei Prodotti



GUIDA AL RISPARMIO DI CARBURANTI SULLE EMISSIONI DI CO2 DELLE AUTOVETTURE


Contenuto pagina

La Guida sul risparmio di carburante e sulle emissioni di CO2 delle autovetture, finalizzata ad offrire un'adeguata informazione sui consumi di carburante nei cicli urbano, extraurbano e misto delle autovetture nuove e sulle loro emissioni di anidride carbonica, è curata dal Ministero dello Sviluppo Economico in collaborazione con il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ed il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, nell'ambito di una iniziativa a livello di Unione Europea correlata alla necessità di ridurre le emissioni di anidride carbonica nell'atmosfera . 

La Direttiva 1999/94/CE era infatti finalizzata a promuovere la disponibilità di informazioni sul risparmio di carburante e sulle emissioni di CO2, in modo da favorire comportamenti consapevoli da parte dei consumatori e quindi orientarli verso acquisti ecologicamente sostenibili.

La normativa comunitaria, recepita in Italia con DPR 17 febbraio 2003 n. 84, "Regolamento di attuazione della direttiva 1999/94/CE concernente la disponibilità di informazioni sul risparmio di carburante e sulle emissioni di CO2 da fornire ai consumatori per quanto riguarda la commercializzazione di autovetture nuove",  è applicabile alle autovetture nuove appartenenti alla categoria M1 (veicoli a motore destinati al trasporto di persone aventi al massimo otto posti a sedere, oltre al sedile del conducente, con l'esclusione dei veicoli speciali e dei ciclomotori), e individua una serie di adempimenti a carico dei costruttori e dei rivenditori, nonchè del Ministero dello Sviluppo Economico. 

E' online la nuova Guida al risparmio di carburante e alle emissioni di CO2 delle autovetture nuove commercializzate in Italia.

Scarica la Guida 2016

Obblighi dei rivenditori di autoveicoli nuovi

- Il responsabile del punto vendita deve apporre in modo visibile su ciascuna autovettura o nelle vicinanze della stessa un'etichetta che riporti il consumo di carburante e le emissioni di CO2, conforme ai requisiti del Regolamento.

- I rivenditori di automobili devono rendere disponibile, o comunque consultabile, ai consumatori che ne facciano richiesta copia della Guida predisposta dal Ministero dello Sviluppo Economico, come previsto dal DPR 17 febbraio 2003 n. 84.

- Il responsabile del punto vendita deve altresì, per ciascuna marca di autovettura in vendita, esporre in posizione evidente e rispettando il formato prescritto, un manifesto contenente l'elenco dei dati ufficiali relativi al consumo di carburante e alle emissioni specifiche di CO2.

Sanzioni
La violazione degli obblighi citati comporta l'irrogazione di una sanzione amministrativa pecuniaria da un minimo di 250 a un massimo di 1.000 Euro. 

L'attività di vigilanza sugli adempimenti previsti spetta alle Camere di Commercio competenti per territorio, le quali devono altresì provvedere alla divulgazione della Guida relativa al risparmio di carburante e alle emissioni di CO2. 
  
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito del Ministero dello Sviluppo Economico, nella apposita sezione.



Aiutaci a darti un servizio migliore
Valuta la qualità dei contenuti di questa pagina


Ufficio di riferimento

Per informazioni rivolgersi a:

CONTRATTI TIPO, USI E CONSUETUDINI, MANIFESTAZIONI A PREMIO, SICUREZZA PRODOTTI

Riferimento Ufficio: AFFARI LEGALI E GESTIONE RISORSE UMANE
Indirizzo Piazza Medici 8 - 14100 Asti
Telefono 0141.535269/249/106/177
Fax 0141.535200
E-mail info@pec.aa.camcom.it
Orari Da lunedì a venerdì : 8.30 - 12.30

[ inizio pagina ]