
ETICHETTATURA E SICUREZZA DEI PRODOTTI ALIMENTARI
Contenuto pagina
La Camera di Commercio non effettua accertamenti sull'etichettatura dei prodotti alimentari, ma è stata titolare del potere sanzionatorio in materia, su delega della Regione Piemonte, ai sensi della Legge 689 del 1981, fino all'applicazione del D. Lgs 231/2017 che ha spostato la competenza sanzionatoria al MIPAAF.
Da anni è attivo un servizio di primo orientamento reso possibile da una convenzione con il Laboratorio della Camera di Commercio di Torino cui si possono rivolgere le imprese agro-alimentari della provincia.
A partire dal 5 dicembre 2019 è disponibile il nuovo portale nazionale dell'etichettatura all'interno del quale si trovano esempi di etichette di prodotti del territorio, normativa in materia di sicurezza alimentare e numerose FAQ:
www.portale-etichettatura.lab-to.camcom.it.
Dal mese di marzo 2021 si sono ampliati i settori per i quali è possibile consultare il Portale.
In particolare si tratta di:
PRODOTTI ALIMENTARI
- sicurezza alimentare: autocontrollo, rintracciabilità, materiali a contatto con gli alimenti, allergeni, trasporto alimenti, ecc.;
- etichettatura alimentare: studio dei contenuti inseriti in etichetta (dati mancanti, adeguatezza della terminologia, ecc.) e dell’etichettatura nutrizionale sulla base della normativa vigente;
- etichettatura ambientale: chiarimenti sulle informazioni da inserire sull'imballaggio per la corretta raccolta da parte dell'utilizzatore finale, favorendo il processo di riutilizzazione, di recupero e riciclaggio degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio;
- vendita in UE ed esportazione extra UE dei prodotti alimentari: indicazioni riguardo alle fonti istituzionali da consultare per vendere ed esportare nei diversi Paesi, orientamento sui requisiti cogenti (analisi e documentazione) nei singoli Paesi extra UE;
- vendita negli USA di prodotti alimentari: regole FSMA e indicazioni sulla stesura del Food Safety Plan.
PRODOTTI NON ALIMENTARI
- etichettatura dei prodotti del comparto moda (tessile, abbigliamento, calzature);
- etichettatura energetica (piccoli e grandi elettrodomestici);
- etichettatura dei prodotti di pelletteria
- marcatura CE (giocattoli, prodotti elettrici, DPI di I categoria);
- informazioni a corredo dei prodotti ricadenti nell’ambito del Codice del Consumo;
- indicazioni metrologiche da riportare sui prodotti preimballati;
- prodotti cosmetici: informazioni sulle procedure di notifica dei prodotti cosmetici; valutazione di singoli ingredienti (legittimità, limiti di utilizzo, eventuali avvertenze in etichetta); modalità di indicazione della data di scadenza; informazioni sulle responsabilità di importatore, produttore, distributore, ecc.
COMMERCIO INTERNAZIONALE
Con un team di Esperti qualificati dal Ceipiemonte, a disposizione per fornire risposte personalizzate sulle seguenti tematiche:
Dal mese di ottobre 2023 le imprese potranno ricevere indicazioni più approfondite su:
- etichettatura ambientale, grazie alla collaborazione con CONAI e
- certificazione alimentare con il contributo di Agroqualità.
Per accedere al Portale dell'Etichettatura Alimentare le imprese che operano nel settore agroalimentare devono effettuare una registrazione, a seguito della quale potranno accedere alla loro area riservata per inserire i quesiti e usufruire delle future funzionalità.
Le risposte ai quesiti vengono inserite direttamente sul Portale, in modo che le aziende possano accedere e consultare agevolmente lo storico dei quesiti.
Il servizio è gratuito ed è riservato alle imprese con sede legale nella provincia di Asti in regola con il pagamento del diritto annuale. Il numero massimo di ore di assistenza per azienda all'anno è di 10 ore.
Per le imprese registrate è possibile utilizzare la funzionalità "Crea la tua etichetta" che consente alle aziende di esercitarsi a creare le proprie etichette utilizzando un modello predefinito.
[ inizio pagina ]
Aiutaci a darti un servizio migliore
Valuta la qualità dei contenuti di questa pagina
Ufficio di riferimento
Per informazioni rivolgersi a:
CONTRATTI TIPO, USI E CONSUETUDINI, MANIFESTAZIONI A PREMIO, SICUREZZA PRODOTTI
Riferimento | Ufficio: AFFARI LEGALI E GESTIONE RISORSE UMANE |
Indirizzo | Piazza Medici 8 - 14100 Asti |
Telefono | 0141.535269/249/106/177 |
Fax | 0141.535200 |
info@pec.aa.camcom.it | |
Orari | Da lunedì a venerdì : 8.30 - 12.30 |
[ inizio pagina ]