BREVETTI PER INVENZIONE E MODELLO DI UTILITA'
Contenuto pagina
Il brevetto è un diritto di esclusiva concesso all’inventore, persona fisica o giuridica, che richieda la protezione dell’innovazione da lui realizzata, al fine di sfruttarla in modo esclusivo direttamente o tramite terzi nel territorio in cui è protetta, ovvero produrre e/o commercializzare l’oggetto del brevetto.
La normativa in tema di proprietà industriale prevede due tipologie di brevetto, quello per invenzione industriale e quello per modello di utilità.
L’invenzione industriale è la soluzione ad un problema tecnico non ancora risolto. Essa si realizza come un nuovo metodo o processo di lavorazione industriale, uno strumento, utensile o dispositivo meccanico che costituisce un’innovazione rispetto allo stato della tecnica, atto ad essere applicato in campo industriale.
I requisiti di brevettabilità dell’invenzione sono tradizionalmente quattro:
- la novità (o novità estrinseca), che ricorre quando l’invenzione non è compresa nello stato della tecnica (art. 46, C.P.I.);
- l’originalità (o novità intrinseca), che ha la funzione di selezionare, tra tutto ciò che è nuovo, ciò che si differenzia in maniera qualificata dallo stato della tecnica a giudizio di persona esperta del ramo (art. 48, C.P.I.);
- l’industrialità, cioè l’attitudine dell’invenzione ad avere un’applicazione industriale (art. 49, C.P.I.);
- la liceità, non potendo essere brevettata l’invenzione contraria alla legge, all’ordine pubblico e al buon costume (art. 50, C.P.I.)
Si consiglia di effettuare una ricerca di anteriorità prima del deposito di una domanda di brevetto, per verificare la novità del proprio trovato e monitorare lo stato della tecnica in un determinato settore tecnologico. Inoltre si potrà evitare di violare diritti anteriori di terzi, con tutte le relative conseguenze, anche di carattere legale.
La ricerca ha un’attendibilità variabile a seconda delle banche dati scelte e delle metodologie adottate e non può comunque mai essere considerata esaustiva.
Banche dati brevettuali gratuite:
Nazionali:
- brevetti per invenzioni e modelli di utilità italiani (collegamento al sito dell'UIBM)
- documentazione brevettuale italiana (collegamento al sito dell'UIBM)
Internazionali:
- espacenet (banca dati dell'Ufficio Europeo dei Brevetti (collegamento al sito dell'EPO/UEB)
- brevetti internazionali (pct) (collegamento al sito dell'OMPI/WIPO)
- accesso a banche dati di stati membri dell'EPO (collegamento al sito dell'EPO/UEB)
- accesso a banche dati di stati NON membri dell'EPO (collegamento al sito dell'EPO/UEB)
Per ulteriori approfondimenti consultare la Guida per il Deposito dei Titoli di P.I. - Parte II
[ inizio pagina ]
Aiutaci a darti un servizio migliore
Valuta la qualità dei contenuti di questa pagina
Ufficio di riferimento
Per informazioni rivolgersi a:
MARCHI E BREVETTI
Riferimento | Ufficio: AFFARI LEGALI E GESTIONE RISORSE UMANE |
Indirizzo | Piazza Medici 8 - 14100 Asti |
Telefono | 0141.535177/249/269 |
Fax | 0141.535200 |
info@pec.aa.camcom.it | |
Orari | Da lunedì a venerdì : 8.30 - 12.30 |
[ inizio pagina ]