MODIFICHE AI TITOLI DI P.I.
Contenuto pagina
Gli atti che trasferiscono o modificano i diritti attribuiti dal marchio o dal brevetto, intervenuti dopo il deposito originario, devono essere resi pubblici e quindi opponibili ai terzi atti per mezzo della procedura di trascrizione, che svolge anche la funzione di stabilire la continuità dei trasferimenti mortis causa.
Sono oggetto di trascrizione, ad esempio, le seguenti vicende:
- la cessione totale o parziale di marchio, brevetto, modello d’utilità, disegno o modello;
- la cessione di azienda o di ramo d’azienda, fusione tra aziende;
- la licenza d’uso di marchio, brevetto, modello d’utilità, disegno o modello;
- il verbale di pignoramento o di aggiudicazione a seguito di vendita forzata;
- i testamenti e gli atti che provano l’avvenuta successione legittima e le sentenze relative;
- le domande giudiziali e le relative sentenze in caso di rivendicazione di diritti di proprietà industriale o di conversione di titoli nulli.
Devono altresì essere annotate tutte le modifiche successive al deposito originario, quali, a titolo esemplificativo, le trasformazioni della ragione sociale, la variazione di sede di una società o il mutamento del domicilio del titolare, nonché eventuali rettifiche di errori materiali presenti nella domanda di deposito.
Per ulteriori approfondimenti, consultare la Guida per il Deposito dei Titoli di P.I. - Parte IV
[ inizio pagina ]
Aiutaci a darti un servizio migliore
Valuta la qualità dei contenuti di questa pagina
Ufficio di riferimento
Per informazioni rivolgersi a:
MARCHI E BREVETTI
Riferimento | Ufficio: AFFARI LEGALI E GESTIONE RISORSE UMANE |
Indirizzo | Piazza Medici 8 - 14100 Asti |
Telefono | 0141.535177/249/269 |
Fax | 0141.535200 |
info@pec.aa.camcom.it | |
Orari | Da lunedì a venerdì : 8.30 - 12.30 |
[ inizio pagina ]