Questo sito utilizza cookie per inviarti informazioni sulla nostra organizzazione in linea con i tuoi interessi/le tue preferenze e cookie di analisi statistica di terze parti anche per fini non tecnici. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.
Se accedi ad un qualunque elemento soprastante questo banner acconsenti all'uso di tutti i cookie.

RIMUOVI

Versione solo testo - Camera di commercio di Asti, 26 settembre 2023
Torna alla versione grafica - home

Manutenzione aree verdi



Asti, 26 settembre 2023
Ultimo aggiornamento: 30.11.2021



Autoriparatori, Impiantisti, Facchinaggio, Pulizie, Commercio ingrosso, Mautenzione Aree Verdi



MANUTENZIONE AREE VERDI

ATTIVITA' DI COSTRUZIONE SISTEMAZIONE E MANUTENZIONE DEL VERDE PUBBLICO O PRIVATO


Contenuto pagina

L’art. 12 della legge 28 luglio 2016, n. 154 disciplina l’esercizio dell’attività di costruzione, sistemazione e manutenzione del verde pubblico o privato prevedendo che possa essere esercitata:

 

  • dagli iscritti al Registro ufficiale dei produttori, di cui all'articolo 20, comma 1, lettere a) e c), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 214;

  • da imprese agricole, artigiane, industriali o in forma cooperativa, iscritte al registro delle imprese, che abbiano conseguito un attestato di idoneità che accerti il possesso di adeguate competenze.

In data 22 febbraio 2018 la Conferenza permanente per i rapporti tra lo stato, le regioni e le provincie autonome di Trento e Bolzano ha siglato l'accordo relativo allo Standard professionale e formativo di manutentore del verde

Sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte del 9 maggio 2019  è stata pubblicata la DGR 12 aprile 2019, n. 39-8764 "Acquisizione dello standard formativo di cui all'accordo sancito il 22 febbraio 2018 in sede di Conferenza Stato, Regioni e Province autonome per l'attivita' di Manutentore del verde ai sensi dell'art. 12 della Legge 154/2016. Disciplina regionale dei profili formativi per l'esercizio dell'attivita' di manutenzione del verde".

Con la deliberazione n. 8 del 18/07/2019 la  Commissione Regionale per l'Artigianato ha dettato le Linee Guida per manutentori di aree verdi, quali prime indicazioni operative della DGR del 12 aprile 2019 n. 39-8764.

A seguito della citata normativa:

- le imprese che sono state iscritte dopo l’entrata in vigore della legge 28 luglio 2016 n.154 (cioè iscritte dal 25/08/2016) o che presentano domanda di iscrizione dalla data di approvazione della DGR fino al 22/02/2020 sono tenute a comunicare  al Registro delle imprese, entro il 22 febbraio 2020, il nominativo del soggetto in possesso dell’attestato di idoneità conseguito a seguito di frequenza dei corsi di qualificazione professionale previsti dall’art. 12 della l. 28 luglio 2016 n.154 o dei requisiti di esonero/esenzione del percorso formativo in presenza di una delle casistiche indicate dall’art. 11 della DGR n. 39-8764 (titolo di studio idoneo, iscrizione in ordini o collegi professionali agrari/forestali).

Durante il regime transitorio, fino al 22/02/2020, le imprese che presentano domanda di iscrizione devono allegare alla Comunicazione unica o  la dichiarazione di impegno (file in formato pdf compilabile) o la dimostrazione del possesso di uno dei requisiti previsti dalla normativa.

- le imprese già iscritte alla data di entrata in vigore della legge 28 luglio 2016 n.154 (e cioè iscritte al 25/08/2016), per essere esonerate dal percorso formativo devono dimostrare un’esperienza almeno biennale, maturat​a alla data del 22/02/2018,  attraverso specifica documentazione da presentare al Registro delle imprese.
La richiesta, corredata dalla relativa documentazione, deve essere presentata entro 24 mesi dalla data di stipula dell’accordo Conferenza Stato-Regioni del 22/02/2018, cioè entro il 22 febbraio 2020 (salvi i casi di esonero/esenzione del percorso formativo indicati nell'art.11 della DGR n. 39-8764).

 

A tutte le imprese con codice ATECO 81.30 -cura e manutenzione del paesaggio (inclusi parchi, giardini e aiuole) in data 30/09/2019 è stata inviata la seguente nota informativa condivisa con la Camera di Commercio di Alessandria.al fine di informarle tempestivamente in merito ai suindicati adempimenti.

- TESTO DELLA NOTA

Tale nota è stata altresì pubblicata sulla Home Page del sito nella sezione Novità

 

AVVISO

Con DGR 8-1027 del 21/02/2020 la Regione Pemonte ha previsto la proroga al 22/02/2021 del termine inzialmente fissato al 22/02/2020 per la comunicazione del responsabile tecnico in possesso dell'idoneità di cui al punto 11 della DGR  39-8764 del 12/04/2019 per Ie seguentI  imprese:

- imprese iscritte al registro delle imprese dal 23/02/2016 al 22/02/2018

- imprese iscritte al registro delle imprese dal 25/08/2016 comprese quelle che presentano domanda di iscrizione in corso del presente anno 2020.

 

NEW 24/02/2021 - Con DGR 27-2902 del 19/02/2021 la Regione Piemonte ha ulteriormente prorogato il termine dal 22/02/2021 al 22/02/2022

 

 

Si veda anche in merito il  SARI (Supporto specialistico Registro Imprese) . 

 

-

 

 

 



Aiutaci a darti un servizio migliore
Valuta la qualità dei contenuti di questa pagina


Non � presente alcun ufficio di riferimento per questa pagina

[ inizio pagina ]