Questo sito utilizza cookie per inviarti informazioni sulla nostra organizzazione in linea con i tuoi interessi/le tue preferenze e cookie di analisi statistica di terze parti anche per fini non tecnici. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.
Se accedi ad un qualunque elemento soprastante questo banner acconsenti all'uso di tutti i cookie.

RIMUOVI

Versione solo testo - Camera di commercio di Asti, 26 settembre 2023
Torna alla versione grafica - home

Dichiarazione M.U.D. 2023



Asti, 26 settembre 2023
Ultimo aggiornamento: 04.04.2023



Ambiente



DICHIARAZIONE M.U.D. 2023


Contenuto pagina

COMUNICAZIONI ANNUALI AMBIENTALI

 

MUD - Modello Unico di Dichiarazione Ambientale 2023

 

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale) del 10 marzo 2023, il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante l’approvazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) per l’anno 2023, che sarà utilizzato per le dichiarazioni riferite all’anno 2022.

 

Come da comunicato del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, in base all'articolo 6 della Legge 25 gennaio 1994 n. 70 il termine per la presentazione del MUD è fissato in centoventi giorni a decorrere dalla data di pubblicazione; la presentazione del MUD dovrà avvenire quindi entro il giorno 8 luglio 2023.

 

La pubblicazione degli allegati al DPCM recante l’approvazione del MUD per l’anno 2023 è demandata al Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, che li ha pubblicati sul proprio sito web

 

Soggetti obbligati:

 

I soggetti tenuti alla presentazione del MUD – Comunicazione Rifiuti sono individuati dalla normativa seguente:

  • dall’articolo 189, commi 3 e 4 del D.lgs. 152/2006 come modificato dal D.lgs. 3 settembre 2020, n. 116;
  • dall’articolo 4, comma 6, del D.lgs. 24/06/2003, n. 182.

In particolare, i soggetti tenuti alla presentazione del MUD sono:

  • imprese ed enti produttori iniziali di rifiuti pericolosi;
  • imprese ed enti, con più di 10 dipendenti, produttori iniziali di rifiuti nell’ambito di lavorazioni industriali/artigianali, attività di recupero e smaltimento di rifiuti, fanghi da potabilizzazione, trattamenti e depurazione di acque reflue, nonché rifiuti da abbattimento di fumi, dalle fosse settiche e dalle reti fognarie;
  • trasportatori professionali di rifiuti (cat. 1,4,5 + 4bis dell’Albo gestori ambientali);
  • trasportatori in conto proprio di rifiuti pericolosi (cat. 2bis dell’Albo);
  • commercianti e intermediari di rifiuti senza detenzione;
  • gestori di rifiuti (che effettuano operazioni di recupero/smaltimento).

 

Soggetti esclusi dall’obbligo

  • soggetti non rientranti nella definizione di ente o impresa;
  • chi non ha prodotto, trasportato, intermediato, gestito rifiuti nel 2021;
  • produttori di rifiuti non pericolosi che svolgono attività agricole e agroindustriali, di costruzione e demolizione, commerciali, di servizio, sanitarie;
  • produttori di rifiuti non pericolosi, fino a 10 dipendenti, che svolgono lavorazioni industriali/artigianali, attività di recupero e smaltimento di rifiuti, fanghi da trattamenti e depurazione di acque reflue, abbattimento fumi ecc.;
  • produttori che conferiscono rifiuti al servizio pubblico di raccolta;
  • imprese agricole di cui all'articolo 2135 del Codice civile;
  • attività di servizio alle persone (codici Ateco 96.02.01, 96.02.02, 96.09.02).

 

Sintesi degli aggiornamenti MUD 2023

 

Il Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica (MASE) ha pubblicato una sintesi degli aggiornamenti apportati al MUD 2023 che riguardano:

  • la Sezione Anagrafica con l’inserimento di alcuni codici EER nella scheda RIC-riciclaggio;
  • la Comunicazione Rifiuti Urbani e raccolti in convenzione;
  • la Sezione Comunicazione Imballaggi;
  • la Comunicazione rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche.

Per approfondimentI consultare il sito del MASE.

 

Modalità di presentazione della Comunicazione ambientale alla Camera di Commercio

 

Per le Imprese

(solo se sussistono le seguenti condizioni: dichiarazione riferita a non più di sette rifiuti, per ogni rifiuto prodotto non vengono utilizzati più di tre trasportatori e più di tre destinatari; i rifiuti sono conferiti a destinatari localizzati sul territorio nazionale)

 

 

Per i Comuni

A partire dal 15 marzo 2023 è possibile scaricare il software per Ia compilazione deIIe Comunicazioni MUD Rifiuti, ImbaIIaggi, VeicoIi fuori uso, Rifiuti da apparecchiature eIettriche ed elettroniche, adeguato alle modifiche introdotte dal DPCM del 3 febbraio 2023 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 10 marzo 2023.

 

Correzioni/rettifiche di una Comunicazione presentata

 

Non sono ammesse né integrazioni né rettifiche successive alla presentazione della Comunicazione. Tuttavia, è sempre consentito presentare una nuova Comunicazione, in sostituzione della precedente incompleta o parzialmente scorretta, purché la nuova Comunicazione venga trasmessa nei termini previsti e dietro nuovo versamento dei diritti di segreteria.

 

Sanzioni

 

Il D. Lgs 152/2006 prevede sanzioni pecuniarie per i seguenti casi:

  • mancata effettuazione delle Comunicazioni prescritte
  • comunicazione incompleta o inesatta
  • comunicazione tardiva.

L’art. 258 comma 1 del decreto legislativo n. 152 del 2006, prevede che: “1. I soggetti di cui all'articolo 189, comma 3, che non effettuino la comunicazione ivi prescritta ovvero la effettuino in modo incompleto o inesatto sono puniti con la sanzione amministrativa pecuniaria da duemila euro a diecimila euro; se la comunicazione è effettuata entro il sessantesimo giorno dalla scadenza del termine stabilito ai sensi della legge 25 gennaio 1994, n. 70, si applica la sanzione amministrativa pecuniaria da ventisei euro a centosessanta euro.

 

Assistenza per la compilazione del MUD

 

Per assistenza telefonica, dal 10 aprile, è possibile contattare il numero 02 22177090.

 

È possibile trovare informazioni sulle modalità di compilazione, sui soggetti obbligati e risposte ai quesiti più frequenti sul sito https://www.ecocamere.it/adempimenti/mud

 

Per quesiti relativi alla trasmissione utilizzare il modulo di Help e selezionare il contesto di assistenza adeguato.

 

Per problemi inerenti la firma digitale contattare il numero 049/2030230.

 

È possibile trovare informazioni sulle modalità di compilazione, sui soggetti obbligati e risposte ai quesiti più frequenti sul sito https://www.ecocamere.it/faqs

 

Dalla stessa area si possono inoltrare quesiti scritti.

 

 

 

 





Aiutaci a darti un servizio migliore
Valuta la qualità dei contenuti di questa pagina


Non � presente alcun ufficio di riferimento per questa pagina

[ inizio pagina ]