Questo sito utilizza cookie per inviarti informazioni sulla nostra organizzazione in linea con i tuoi interessi/le tue preferenze e cookie di analisi statistica di terze parti anche per fini non tecnici. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.
Se accedi ad un qualunque elemento soprastante questo banner acconsenti all'uso di tutti i cookie.

RIMUOVI

Versione solo testo - Camera di commercio di Asti, 3 dicembre 2023
Torna alla versione grafica - home

Premio per tesi di laurea sui temi della digitalizzazione ed innovazione (premio DEI) anno 2021



Asti, 3 dicembre 2023
Ultimo aggiornamento: 02.09.2021



Punto Impresa Digitale



PREMIO PER TESI DI LAUREA SUI TEMI DELLA DIGITALIZZAZIONE ED INNOVAZIONE (PREMIO DEI) ANNO 2021


Contenuto pagina

La Camera di Commercio di Alessandria - Asti, in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali (DiGSPES) e il Dipartimento di Scienze ed Innovazione Tecnologica (DiSIT) dell’Università del Piemonte Orientale e con il Dipartimento Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari - DISAFA (corso di Laurea Magistrale in Scienze Viticole ed Enologiche) dell'Università degli Studi di Torino - sede di Asti, al fine di rendere più proficuo il rapporto tra ambito accademico e ambito imprenditoriale e nell’intento di sostenere e stimolare le attività di ricerca promosse da giovani laureandi, ha bandito per il quarto anno un premio per tesi di laurea magistrale sui temi della digitalizzazione e dell’innovazione, denominato “Premio DEI”.

 

I premi sono rivolti a lavori di tesi che abbiano una relazione con esigenze di innovazione e digitalizzazione delle attività imprenditoriali.

 

Sono state istituite tre categorie di premi:

  1. Categoria Giuridica/Economica/Sociale: le tesi dovranno vertere sui seguenti temi (a titolo esemplificativo e non esaustivo)su aspetti giuridici sull’open source, diritto industriale e brevetti, diritto alla privacy/oblio, diritti di proprietà dei dati, aspetti giuridici economici del trasferimento tecnologico, utilizzo di piattaforme per il business, competitive e business intelligence, marketing attraverso piattaforme CRM, social media strategy per le imprese, innovazione tecnologica applicata alla P.A., ecc.
  2. Categoria Biologica/Informatica/Scienze Chimiche: le tesi dovranno vertere sui seguenti temi (a titolo esemplificativo e non esaustivo): innovazione scientifica in area biologica, applicazione tecnologiche nel campo della biologia, dei principali processi patologici, della genetica, della zoologia, della botanica e dell'ecologia per possibili usi industriali; miglioramento della qualità della vita, controllo di qualità dei prodotti e dell’ambiente, Intelligenza Artificiale, cloud, big data analysis, sviluppo di reti, piattaforme o software specifici per possibili usi aziendali, cybersecurity, realtà aumentata, digitalizzazione dei processi e della produzione, chimica applicata alla produzione industriale, analisi e controllo di qualità per le imprese, sicurezza e protezione ambientale, nuovi materiali, innovazione nei campi della salute, dei farmaci, dell’alimentazione e dell’energia, ecc.
  3. Categoria Scienze Viticole ed Enologiche: le tesi dovranno vertere sui seguenti temi (a titolo esemplificativo e non esaustivo):innovazioni relativi all'agrosistema viticolo, biotecnologie vegetali applicate alla vite, innovazione nelle tecniche di difesa della vite, biotecnologie microbiche, tecniche enologiche e certificazione della qualità in enologia, sostenibilità della filiera viticolo-enologica, chimica enologica e analisi chimico-fisica dei vini, digitalizzazione applicata alla legislazione viticolo-enologica, metodologia sperimentale, meccanizzazione viticola in chiave I4.0, innovazioni nell'economia e gestione delle aziende vitivinicole, metodologie e tecniche I4.0 applicate alla filiera viticola-enologica, ecc.

Possono presentare la propria candidatura gli studenti laureatisi nell'anno accademico 2020/2021 con votazione minima di 100/110 presso:

  • Università degli Studi del Piemonte Orientale – Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica - DISIT (tutti corsi di laurea magistrale);
  • Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali - DiGSPES - sede di Alessandria (tutti i corsi di laurea magistrale e a ciclo unico);
  • Università degli Studi di Torino – Dipartimento Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari - DISAFA (corso di Laurea Magistrale in Scienze Viticole ed Enologiche) sede di Asti.

Sono esclusi quanti abbiano eventualmente già partecipato e vinto analoghi premi banditi dal sistema camerale italiano.

 

Le domande, redatte sull'apposito modulo, dovranno essere inviate a partire dal 6 settembre 2021 ed entro l’8 ottobre 2021, tramite posta elettronica all’indirizzo info@pec.aa.camcom.it, indicando come oggetto: Punto Impresa Digitale - “Premio Tesi di Laurea DEI”. Ogni candidato dovrà far pervenire alla Camera di commercio di Alessandria - Asti i seguenti documenti in file separati (formato PDF):

a) domanda di partecipazione compilata in tutte le sue parti;

b) il testo integrale della tesi;

c) una sintesi dei contenuti della tesi e delle conclusioni cui l’estensore è pervenuto di massimo 8 cartelle;

d) un documento d’identità in corso di validità.

 

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi a

Servizio PID

Tel. 0131 313-305/275

E-mail: contributi@aa.camcom.it

 

Regolamento

Modulo di domanda



Aiutaci a darti un servizio migliore
Valuta la qualità dei contenuti di questa pagina


Non � presente alcun ufficio di riferimento per questa pagina

[ inizio pagina ]