Questo sito utilizza cookie per inviarti informazioni sulla nostra organizzazione in linea con i tuoi interessi/le tue preferenze e cookie di analisi statistica di terze parti anche per fini non tecnici. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.
Se accedi ad un qualunque elemento soprastante questo banner acconsenti all'uso di tutti i cookie.

RIMUOVI

Versione solo testo - Camera di commercio di Asti, 28 novembre 2023
Torna alla versione grafica - home

Cassa Integrazione Guadagni



Asti, 28 novembre 2023
Ultimo aggiornamento: 07.06.2007



Analisi economica provinciale



CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI

Contenuto pagina

Interventi ordinari e straordinari - numero ore autorizzate nel 2006

I dati Inps relativi alla Cassa Integrazione evidenziano per l'anno 2006 interventi ordinari per 445.784 ore, il 27% in meno rispetto all'anno precedente. Il settore maggiormente interessato si conferma essere quello meccanico che, con 243.306 ore autorizzate, assorbe oltre il 50% degli interventi ordinari facendo registrare un incremento del 17% rispetto al 2005. Valori in crescita si riscontano anche a carico del settore tessile (+33%), di quello della trasformazione di prodotti non metalliferi (+40%) e della gestione edilizia (+41%).
Migliora sensibilmente la situazione per quanto riguarda il settore chimico che denuncia un calo del ricorso alla cassa integrazione ordinaria del 75% rispetto all'anno precedente e per quello della lavorazione del legno (-65%), mentre risulta azzerato il fabbisogno di C.I.G. ordinaria da parte delle industrie metallurgiche, alimentari e dell'abbigliamento.
Gli interventi di C.I.G. straordinaria, misura a cui ricorrono le aziende che si trovano ad affrontare processi di riorganizzazione, ristrutturazione o di conversione a seguito di crisi aziendali, ammontano nel corso del 2006 a 331.543 ore, il 2% in meno dell'anno precedente. Più del 90% degli interventi straordinari ricade sulle industrie meccaniche che però evidenziano un calo del 9% rispetto all'anno precedente. La restante parte interessa le industrie chimiche e il settore trasporti e comunicazioni che denunciano rispettivamente 29.246 e 552 ore, a fronte di zero ore nel 2005. Si ricorda che i dati relativi alla C.I.G. straordinaria fanno riferimento alla data di pubblicazione dei decreti di concessione e non all'effettivo periodo di utilizzo.



Aiutaci a darti un servizio migliore
Valuta la qualità dei contenuti di questa pagina


Non � presente alcun ufficio di riferimento per questa pagina

[ inizio pagina ]