Questo sito utilizza cookie per inviarti informazioni sulla nostra organizzazione in linea con i tuoi interessi/le tue preferenze e cookie di analisi statistica di terze parti anche per fini non tecnici. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.
Se accedi ad un qualunque elemento soprastante questo banner acconsenti all'uso di tutti i cookie.

RIMUOVI

Versione solo testo - Camera di commercio di Asti, 25 marzo 2023
Torna alla versione grafica - home

Popolazione



Asti, 25 marzo 2023
Ultimo aggiornamento: 15.01.2009



Analisi economica provinciale



POPOLAZIONE

Contenuto pagina

Movimento popolazione residente durante l'anno 2007

Al 31/12/2007 la popolazione della provincia di Asti ammonta a 218.081 unità, facendo registrare un saldo positivo di 3.007 unità rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, pari ad un incremento dell'1,4%. Si conferma una maggiore presenza femminile con 112.049 unità, pari al 51,4% del totale, mentre i maschi residenti sono 106.032 (il restante 48,6%).
Da un'analisi più dettagliata dei dati si può osservare che in provincia di Asti la popolazione residente in famiglia è pari a 215.935 unità, mentre quella residente in convivenze ammonta a 2.146 unità. Si contano complessivamente 95.226 famiglie, di cui 32.243 residenti nel comune capoluogo. Le convivenze anagrafiche (caserme, istituti religiosi, istituti assistenziali o di cura, ecc.) sono 153 (35 nel comune di Asti). Infine il numero medio dei componenti per famiglia (pari al rapporto tra la popolazione residente in famiglia ed il numero delle famiglie anagrafiche) è, come lo scorso anno, pari a 2,3 membri sia nella provincia che nel comune capoluogo.
Ben 98 comuni su 118 hanno registrato un aumento della popolazione residente; in 18 comuni è diminuita, mentre nei restanti 2 comuni è rimasta invariata.
Per quanto riguarda i maggiori comuni della provincia, ad esclusione del capoluogo, si osserva quanto segue:
- Canelli si riconferma quale comune con il maggior numero di abitanti (10.489), con 4.666 famiglie residenti (+2,7% rispetto al 2006) e una popolazione in lieve crescita (+1,5%) nonostante il saldo naturale negativo;
- Nizza Monferrato registra il saldo naturale più basso (-18) sebbene la crescita demografica sia in lieve aumento (+0,5%);
- San Damiano d'Asti rileva, con un totale di 8.399 abitanti, un aumento demografico del 3,7% dovuto ai valori positivi sia del movimento naturale (+10), sia di quello migratorio (+286); 
- Costigliole d'Asti evidenzia un aumento della popolazione pari all'1,2%, conseguenza di un movimento migratorio positivo (+110 unità);
- Villanova d'Asti si conferma, con una crescita demografica del 3,5%, quale comune con il più elevato saldo naturale della provincia (+31 unità).
Dall'analisi dei dati di flusso relativi al 2007 si contano, a livello provinciale, 1.859 nascite: +21 rispetto al 2006. In diminuzione, invece, i decessi che ammontano complessivamente a 2.701 (-30).
Il saldo del movimento naturale resta, però, negativo (-842 unità).
Il tasso di natalità, pari a 8,6 nati ogni mille abitanti, continua ad essere inferiore rispetto alla media regionale (8,8‰) ed a quella nazionale (9,5‰). Il tasso di mortalità (12,5‰), in leggera flessione rispetto al valore del 2006 (12,8‰), si mantiene superiore rispetto sia a quello regionale (10,8‰) che a quello nazionale (9,6‰). Di conseguenza il tasso di crescita che risulta dalla differenza tra il tasso di natalità e quello di mortalità continua ad essere negativo (-3,9‰).
L'incremento demografico rilevato nel 2007 è da attribuirsi all'andamento positivo del movimento migratorio (iscritti e cancellati presso gli uffici anagrafe comunali per trasferimenti di residenza).
Le 10.611 iscrizioni e le 6.762 cancellazioni hanno determinato, infatti, un saldo positivo di 3.849 unità. 

Dettaglio popolazione residente al 31 dicembre 2007

Movimento naturale e migratorio anno 2007 - Provincia di Asti

Movimento naturale e migratorio anno 2007 - Comune di Asti

Il Comune di Asti, con un totale di 74.549 abitanti, registra un saldo positivo di 678 unità pari ad un incremento dello 0,9%.
Come nel 2006 il rapporto delle femmine sul totale dei residenti è del 52,3%, mentre quello dei maschi del 47,7%, dati che evidenziano nel capoluogo un maggior peso delle donne rispetto alla composizione maschi/femmine della provincia.
Le 640 nascite (+32 rispetto al 2006) hanno determinato un tasso di natalità dell'8,6‰. Il tasso di mortalità è salito dal 10,5‰ al 10,9‰: durante il 2007 vi sono stati complessivamente 808 decessi, 35 in più rispetto all'anno precedente.
Il movimento naturale, negativo per 168 unità, viene largamente compensato dal movimento migratorio che ammonta a 856 unità. Nel 2007 gli iscritti sono 2.693 (+730 unità rispetto al 2006) a fronte di 1.837 cancellati.

Permessi di soggiorno

La popolazione straniera va assumendo una rilevanza sempre maggiore nel quadro demografico locale: cresce quindi l'esigenza di disporre di informazioni più dettagliate sul fenomeno per una sua migliore interpretazione.
A tal fine già da alcuni anni l'Istat elabora i dati relativi alle due principali fonti informative relative agli stranieri regolarmente presenti, ovvero i permessi di soggiorno rilasciati dalle Questure e i cittadini stranieri iscritti in anagrafe.
I permessi di soggiorno costituiscono una delle principali fonti di notizie in materia di popolazione immigrata, ma ne forniscono una misura parziale, poiché la maggior parte dei minorenni presenti sul territorio, con uno o entrambi i genitori, non è titolare di un documento di soggiorno individuale. 
Al 1° gennaio 2007, ultimo dato disponibile, i cittadini stranieri provvisti di permesso di soggiorno in provincia di Asti sono 12.183: 694 unità in più rispetto al 2006.
I maschi, con 6.299 unità, rappresentano il 51,7% del totale; le femmine sono complessivamente 5.884 (il 48,3% del totale).
La presenza del 93,3% degli stranieri regolari sul territorio della provincia di Asti è giustificata da motivi di lavoro (56,2%) o ricongiungimento familiare (37,1%); con percentuali inferiori risultano, tra gli altri motivi, la residenza elettiva (2,8%) e lo studio (1,7%).

L'Istat conduce un'indagine con cui rileva, presso gli uffici anagrafe, i dati annuali per singolo comune relativi ai movimenti naturale e migratorio ed alla consistenza della popolazione straniera residente. Al 1° gennaio 2008 i cittadini stranieri residenti in provincia di Asti sono 18.334: +3.462 unità rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, pari ad un incremento di oltre il 23%.
I maschi sono 9.290 e rappresentano il 50,7% del totale, mentre le femmine sono 9.044.
Il 24% della popolazione straniera residente è costituito da minorenni (4.407 unità, di cui 2.305 maschi e 2.102 femmine): di questi 2.410 sono nati in Italia.
Gli iscritti sono complessivamente 5.197 (di questi il 23,3% proviene da altri comuni, mentre il 67,8% dal proprio paese di origine) a fronte di 1.735 cancellati.
Dall'analisi dei paesi di provenienza si osserva che il 27,6% giunge dalla Romania, il 21,8% dall'Albania, il 15,2% dal Marocco ed il 13% dalla Macedonia.
La percentuale di stranieri residenti rispetto al totale della popolazione residente in provincia di Asti è pari all'8,4% e continua ad essere il valore più alto rispetto a quello registrato nelle altre province piemontesi.
La distribuzione per comune dei cittadini stranieri residenti conferma una presenza significativa (36,1%) nel comune capoluogo con un'incidenza percentuale sul totale dell'8,9%.
I comuni della provincia che "contano" il maggior numero di stranieri sono: San Damiano d'Asti (137 stranieri ogni 1.000 abitanti), Canelli (117 ogni 1.000 abitanti), Nizza Monferrato (115 ogni 1.000 abitanti), Incisa Scapaccino (113 ogni 1.000 abitanti) e Castagnole Lanze (99 ogni 1.000 abitanti). 

Cittadini iscritti in anagrafe al 1° Gennaio - Anni 2004 - 2008

Dettaglio popolazione straniera residente al 1° Gennaio 2008




Aiutaci a darti un servizio migliore
Valuta la qualità dei contenuti di questa pagina


Non � presente alcun ufficio di riferimento per questa pagina

[ inizio pagina ]