Questo sito utilizza cookie per inviarti informazioni sulla nostra organizzazione in linea con i tuoi interessi/le tue preferenze e cookie di analisi statistica di terze parti anche per fini non tecnici. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.
Se accedi ad un qualunque elemento soprastante questo banner acconsenti all'uso di tutti i cookie.

RIMUOVI

Versione solo testo - Camera di commercio di Asti, 15 agosto 2022
Torna alla versione grafica - home

Artigianato



Asti, 15 agosto 2022
Ultimo aggiornamento: 16.06.2009



Analisi economica provinciale



ARTIGIANATO

Contenuto pagina

Consistenza, movimento anagrafico e forma giuridica delle imprese iscritte all'Albo artigiani della CCIAA

Le imprese iscritte all'Albo Artigiani della provincia di Asti alla data del 31/12/2008 sono complessivamente 7.015, lo 0,4% in meno rispetto all'analogo periodo del 2007.
Il comparto edile con 3.312 unità rappresenta il 47% della consistenza totale delle imprese artigiane ed evidenzia un incremento di 17 unità. Cresce anche il numero delle attività connesse con l'agricoltura: 13 nuove unità su un totale di 94 aziende, corrispondenti ad tasso di crescita del 16%.
Il comparto manifatturiero conta 1.880 unità e costituisce il 27% dell'intero settore artigiano. Variazioni positive si sono riscontrate nell'ambito della produzione di alimentari e bevande che con 5 nuove unità segnano un incremento dell'1,3% e della produzione di macchinari e apparecchi meccanici (+ 3 unità). Evidenziano invece variazioni di segno negativo il settore del tessile abbigliamento che perde 13 unità, pari ad una flessione del 10% rispetto all'anno precedente, l'industria del legno e prodotti in legno (-8 unità), la produzione di macchine e apparecchiature elettriche (-4 unità).
Nell'ambito dei servizi i settori in cui si osserva un graduale ridimensionamento sono le attività di riparazione e i trasporti che perdono nel corso del 2008 perdono entrambi 18 unità corrispondenti ad un calo percentuale rispettivamente del 3,6 e del 4,2. Migliore è invece la situazione delle attività di noleggio, servizi informatici e servizi alle imprese che con 5 nuove unità evidenziano un tasso di crescita del 2,5%.
Sotto il profilo della forma giuridica, le imprese individuali costituiscono quasi l'80% del totale, pur registrando un lieve calo rispetto all'anno precedente, le società di persone, con 1.282 unità, evidenziano una flessione del 1,4%, mentre le società di capitali registrano un aumento del 12,4%.



Aiutaci a darti un servizio migliore
Valuta la qualità dei contenuti di questa pagina


Non � presente alcun ufficio di riferimento per questa pagina

[ inizio pagina ]