ISCRIZIONE IMPRESA INDIVIDUALE
Contenuto pagina
FONTI NORMATIVE
Artt. 2082, 2083, 2135, 2195, 2196 codice civile; artt. 7, 11 e 18 del DPR 581/1995, art. 9 DL 7/2007.
SOGGETTI OBBLIGATI
Il titolare dell' impresa, l'institore eventualmente preposto all' esercizio dell'impresa.
E' possibile anche la presentazione da parte del procuratore nominato ai sensi dell'art. 2205 c.c.
L' ufficio competente è quello della sede legale dell' impresa.
DOCUMENTAZIONE E MODALITA' DI PRESENTAZIONE
Con l'entrata in vigore della Comunica (art. 9 DL 7/2007) non sono più ricevibili modelli cartacei ed è possibile effettuare l'invio telematico della pratica utilizzando eclusivamente il programma Starweb (per ogni informazione relativa al caricamento dei dati si rinvia alla "Guida ComUnica Starweb" presente nella sezione "Formazione", consultabile senza necessità di preventiva registrazione).
In ogni caso, ai fini dell'iscrizione nel R.I., la pratica deve essere costituta da:
a) Distinta ComUnica, da sottoscrivere digitalmente dal titolare o in alternativa dal procuratore cui il titolare ha conferito incarico con la sottoscrizione autografa del modello Procura ComUnica . La distinta deve contenere:
- Modello I1 che riporta tutti i dati identificativi dell'impresa (ditta, sede, attività, dati anagrafici del titolare, ecc..);
- Modello intercalare P: nel caso in cui siano state conferite cariche previste dal codice civile (institore, procuratore), compilato ai quadri 1, 2 e al quadro 3; viceversa in caso di nomina di carica REA (responsabile tecnico, delegato o altra carica) compilato ai quadri 1,2 e 7.
- Modello UL: qualora l'attività venga svolta anche in una unità locale. Se le unità locali sono più di una vanno compilati tanti modelli UL quante sono le unità locali stesse.
b) Allegati alla Distinta
- Documentazione eventualmente richiesta dalla normativa vigente con riferimento alla particolare attività esercitata;
- Procura ComUnica e relativa copia del documento di identità del sottoscrittore;
- (Per i cittadini extra-comunitari) copia del permesso di soggiorno in corso di validità o nel caso in cui il permesso di soggiorno risulti scaduto copia del medesimo e copia della ricevuta di presentazione dell'istanza di rinnovo.
TERMINI
Vedi pagina relativa alla nuove modalità introdotte dalla ComUnica
DIRITTO ANNUALE
entro 30 gg dalla data di presentazione della domanda di iscrizione è dovuto il versamento del diritto annuale in base alla tariffa vigente, a mezzo del modello F24 Enti locali, codice tributo 3850.
L' ufficio provvederà alla riscossione del diritto annuale tramite addebito sul conto prepagato nel caso in cui il richiedente abbia inserito il corrispondente importo in fase di invio della pratica o ne richieda l'addebito nelle note della modulistica; viceversa il versamento dovrà essere effettuato tramite apposito modello F24 entro 30 gg dalla data di presentazione della domanda di iscrizione.
Può essere in ogni caso allegata alla pratica copia del modello F24 attestante l' avvenuto pagamento.
DIRITTI DI SEGRETERIA E COSTI
Vedi sezione DIRITTI DI SEGRETERIA E COSTI della voce "Impresa Individuale"
MODELLI
Modulistica del Registro Imprese
[ inizio pagina ]
Aiutaci a darti un servizio migliore
Valuta la qualità dei contenuti di questa pagina
Ufficio di riferimento
Per informazioni rivolgersi a:
REGISTRO IMPRESE
Riferimento | Ufficio: REGISTRO IMPRESE, RUOLI ED ELENCHI |
Indirizzo | Piazza Medici 8 - 14100 Asti |
Telefono | 0141.535105 |
Fax | 0141.535284 |
info.ri@pec.at.camcom.it | |
Orari | Da lunedì a venerdì : 8.30 - 12.30 |
[ inizio pagina ]