MODIFICA DELLO STATUTO
Contenuto pagina
FONTI NORMATIVE
Artt. 2436, 2480 e 2519 codice civile.
SOGGETTI OBBLIGATI
Il notaio rogante (art. 2436 codice civile).
DOCUMENTAZIONE E MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLA PRATICA
a) Modello S2 compilato ai riquadri di interesse. I dati relativi all'oggetto sociale e ai poteri devono essere trascritti interamente (mentre per quanto riguarda l'indicazione delle modalità di convocazione ed intervento dell'assemblea, nonché le cause di recesso, limitazioni, esclusioni, gradimento e prelazione occorre indicare il solo articolo dello statuto che le prevede) .
c) Modello intercalare S, in tutti i casi in cui varia l'ammontare del capitale sottoscritto o la composizione della compagine sociale;
d) Modello SE, se viene deliberata l'apertura di una sede secondaria;
e) Modello S5 o modello UL, per la denuncia di aggiunta, variazione o cessazione dell'attività;
f) Distinta firme (generata dal software Fedra o equivalenti) sottoscritta con firma digitale dal notaio.
g) Copia autentica informatica dell'atto modificativo e dello statuto aggiornato. L'atto è soggetto a registrazione presso l'Agenzia delle Entrate. La copia informatica predisposta dal Notaio deve essere autenticata in conformità alle disposizioni di cui all'art. 23 del D.Lgs. 82/2005. In particolare dovrà essere apposta la seguente formula di autenticazione in calce alla copia informatica: "Copia su supporto informatico conforme al documento originale su supporto cartaceo, ai sensi dell'art. 23, comma 5, D.Lgs. 82/2005, e smi" Il documento così formato dovrà essere sottoscritto digitalmente dal Notaio.
Attenzione: qualora nel verbale di assemblea straordinaria sia prevista anche una parte ordinaria con la modifica o conferma dell'organo amministrativo possono verificarsi i seguenti casi:
- Tutti gli amministratori sono presenti alla redazione dell'atto e accettano la carica è sufficiente la sola firma
digitale del notaio;
- Gli amministratori pur presenti alla redazione dell'atto accettano in un momento successivo oppure gli
amministratori non sono presenti: in tal caso gli stessi amministratori al momento dell'accettazione della
carica dovranno presentare un modello INT P con le modalità indicate nella pagine " Nomine modifiche cessazioni cariche sociali".
Sull'atto e sulla distinta firme dovranno essere indicate le modalità di assolvimento dell'imposta di bollo:
DIRITTI DI SEGRETERIA E COSTI
Vedi sezione DIRITTI DI SEGRETERIA E COSTI alla voce "Società di Capiale"
TERMINI
30 giorni dalla data dell'atto.
NOTE E CASI PARTICOLARI
Atti omologati
Con la legge n. 340/2000 l'omologazione degli atti societari è stata limitata ad alcune ipotesi residuali, qualora il notaio non ritenga adempiute le condizioni richieste dalla legge per l'iscrizione dell'atto. Nel caso di iscrizione di atti omologati oltre al verbale di assemblea straordinaria firmato digitalmente dal notaio si deve allegare il decreto di omologa rilasciato dal Tribunale.
Si possono verificare le seguenti ipotesi:
a) La domanda viene presentata dal Notaio: il decreto di omologa deve essere acquisito mediante scansione con in calce la seguente dichiarazione di conformità all'originale. "copia su supporto informatico conforme all'originale del documento cartaceo, ai sensi dell'art. 20, comma 3 del D.P.R. 445/2000". Il file ottico così generato viene sottoscritto digitalmente dal notaio e allegato alla pratica Fedra;
b) La denuncia/deposito viene presentata dagli amministratori. Il decreto di omologa in copia conforme deve essere depositato al registro delle imprese in forma cartacea . L'ufficio provvederà all'acquisizione ottica del documento .
[ inizio pagina ]
Aiutaci a darti un servizio migliore
Valuta la qualità dei contenuti di questa pagina
Ufficio di riferimento
Per informazioni rivolgersi a:
REGISTRO IMPRESE
Riferimento | Ufficio: REGISTRO IMPRESE, RUOLI ED ELENCHI |
Indirizzo | Piazza Medici 8 - 14100 Asti |
Telefono | 0141.535105 |
Fax | 0141.535284 |
info.ri@pec.at.camcom.it | |
Orari | Da lunedì a venerdì : 8.30 - 12.30 |
[ inizio pagina ]