Questo sito utilizza cookie per inviarti informazioni sulla nostra organizzazione in linea con i tuoi interessi/le tue preferenze e cookie di analisi statistica di terze parti anche per fini non tecnici. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.
Se accedi ad un qualunque elemento soprastante questo banner acconsenti all'uso di tutti i cookie.

RIMUOVI

Versione solo testo - Camera di commercio di Asti, 19 gennaio 2021
Torna alla versione grafica - home

Iscrizione nomina/modifica/cessazione Procuratori o Institori



Asti, 19 gennaio 2021
Ultimo aggiornamento: 21.12.2009



Registro Imprese



ISCRIZIONE NOMINA/MODIFICA/CESSAZIONE PROCURATORI O INSTITORI

Contenuto pagina

FONTI NORMATIVE

Artt. 2203, 2204, 2205, 2206, 2207, 2208, 2209 c.c. 


SOGGETTI OBBLIGATI

Gli amministratori, il titolare di impresa individuale.
Per le società sono legittimati alla presentazione anche i commercialisti iscritti all'ordine, i ragionieri e i periti commerciali iscritti al collegio secondo quanto previsto dall'art. 2, co. 54 della legge n. 350 del 24/12/2003 (Legge Finanziaria). 


DOCUMENTAZIONE E MODALITA' DI PRESENTAZIONE 


Impresa Individuale :

a) Modello I2 cartaceo , in bollo, compilato al riquadro 10, sottoscritto dal titolare, con le modalità previste dagli artt. 21 e 38, commi 2 e 3, del D.P.R. n. 445/2000 ovvero sottoscrizione dell'interessato in presenza del dipendente addetto oppure sottoscrizione e produzione di fotocopia di un documento di identità del sottoscrittore). 

Può essere presentato telematicamente. Nel caso la sottoscrizione della distinta deve avvenire mediante firma digitale. 

b) Modello intercalare P con i dati anagrafici e i poteri del procuratore
c) Copia conforme dell'atto con il quale è stata conferita la procura  . Se presentato telematicamente copia autentica informatica dell'atto (vedasi punto c delle società)


Società
a)  Modello S2- codice atto A12 ;

b) Distinta firme
(generata dal software Fedra, o equivalenti), sottoscritta con firma digitale da un soggetto obbligato con le modalità previste dagli artt. 21 e 38, comma 2, del D.P.R. n. 445/2000 ; 
c)  Copia autentica informatica dell'atto soggetto a registrazione presso l'Agenzia delle Entrate.
La copia informatica predisposta dal Notaio deve essere autenticata in conformità alle disposizioni di cui all'art. 23 del D.Lgs. 82/2005. In particolare dovrà essere apposta la seguente formula di autenticazione in calce alla copia informatica: "Copia su supporto informatico conforme al documento originale su supporto cartaceo, ai sensi dell'art. 23, comma 5, D.Lgs. 82/2005, che si trasmette ad uso Registro Imprese". Il documento così formato dovrà essere sottoscritto digitalmente dal Notaio.
La stessa procedura dovrà essere utilizzata per i file che riproducono tutti gli altri documenti da allegare alla pratica.

Sull'atto e sulla distinta firme dovranno essere indicate le modalità di assolvimento dell'imposta di bollo:
In particolare sulla distinta dovrà essere utilizzatoi il Codice E se il bollo è assolto in entrata. In questo caso occorre indicare gli estremi dell'autorizzazione alla riscossione dell'imposta di bollo virtuale rilasciata alla Camera di Commercio di ASti  
Codice O se il bollo è assolto all'origine. In questo caso dovranno essere indicati gli estremi dell'autorizzazione alla riscossione dell'imposta di bollo rilasciata al soggetto incaricato della trasmissione della pratica;
Estremi della eventuale esenzione.


DIRITTI DI SEGRETERIA 

Impresa Individuale
:  
23,00 per diritti di segreteria se l'iscrizione viene effettuata utilizzando modelli cartacei; € 18,00 se l'iscrizione viene effettuata utilizzando supporti informatici o telematici, pagabili presso gli sportelli (contanti o bancomat) o tramite conto corrente postale n. 123141, intestato alla CCIAA di Asti 

Società
:
 € 90,00 se la trasmissione avviene telematicamente oppure di € 120,00 da pagare in contanti, con bancomat o con versamento su conto corrente postale n. 123141, intestato alla Camera di Commercio di Asti, se la domanda è presentata su supporto informatico. 

IMPOSTA DI BOLLO 
Impresa Individuale
€ 14,62
se cartacea 
17,50 se telematica o su supporto informatico digitale

Società: 
59,00 se la pratica è relativa a una società di persone 
65,00 se è di una società di capitali o cooperativa. 


TERMINI

Nessuno.



Per la cessazione del procuratore  valgono le  modalità sopraindicate con le seguenti precisazioni : 

Va llegato l'atto con il quale il Legalerapprersentante/titolare revocano la procura
Il  modello intercalare P, va compilato nei indicando la data di cessazione del procuratore.









Aiutaci a darti un servizio migliore
Valuta la qualità dei contenuti di questa pagina


Ufficio di riferimento

Per informazioni rivolgersi a:

REGISTRO IMPRESE

Riferimento Ufficio: REGISTRO IMPRESE,  RUOLI ED ELENCHI
Indirizzo Piazza Medici 8 - 14100 Asti
Telefono 0141.535105
Fax 0141.535284
E-mail info.ri@pec.at.camcom.it
Orari Da lunedì a venerdì : 8.30 - 12.30

[ inizio pagina ]