TRASFORMAZIONE DI SOCIETÀ DI CAPITALI IN SOCIETÀ DI PERSONE O DI CAPITALI
Contenuto pagina
FONTI NORMATIVE
Artt. 2498, 2499, 2500, 2500 bis, 2500 sexies codice civile.
SOGGETTI OBBLIGATI
Il notaio rogante.
DOCUMENTAZIONE E MODALITA' DI PRESENTAZIONE
a) Modello S2 compilato ai quadri relativi ai dati modificati della società (esempio: denominazione, forma giuridica, poteri di amministrazione e rappresentanza, ecc...);
Codice atto A04
b) Modello intercalare P per ciascun socio della società di persone riusltato della trsformazione e per la cessazione dei componenti l'organo amministrativo e del collegio sindacale ove presente della società di capitali trasformata .
c) Distinta firme (generata dal software Fedra o equivalenti) sottoscritta con firma digitale dal notaio
d) Copia autentica informatica dell'atto soggetto a registrazione presso l'Agenzia delle Entrate.
La copia informatica predisposta dal Notaio deve essere autenticata in conformità alle disposizioni di cui all'art. 23 del D.Lgs. 82/2005. In particolare dovrà essere apposta la seguente formula di autenticazione in calce alla copia informatica: "Copia su supporto informatico conforme al documento originale su supporto cartaceo, ai sensi dell'art. 23, comma 5, D.Lgs. 82/2005, che si trasmette ad uso Registro Imprese". Il documento così formato dovrà essere sottoscritto digitalmente dal Notaio.
La stessa procedura dovrà essere utilizzata per i file che riproducono tutti gli altri documenti da allegare alla pratica.
In tutti i casi sull'atto dovrà essere indicata la modalità di assolvimento dell'imposta di bollo oppure gli estremi dell'eventuale esenzione.
NOTA
Gli amministratori devono predisporre una relazione che illustri le motivazioni e gli effetti della trasformazione. Copia della relazione deve rimanere depositata presso la sede sociale durante i trenta giorni che precedono l'assemblea convocata per deliberare la trasformazione.
I soci che con la trasformazione assumono responsabilità illimitata, rispondono illimitatamente anche per le obbligazioni sociali sorte anteriormente alla trasformazione.
DIRITTI DI SEGRETERIA
I diritti sono di € 90,00 da pagare in via telematica se la trasmissione avviene telematicamente oppure €
120,00 da pagare in contanti, con bancomat o con versamento su conto corrente postale n. 123141, intestato
alla Camera di Commercio di Asti, se la domanda è presentata su supporto informatico con firma digitale.
IMPOSTA DI BOLLO
€ 65,00
TERMINI
30 giorni dalla data dell'atto.
TRASFORMAZIONE DI SOCIETA' DI CAPITALI IN SOCIETA' DI CAPITALI
DOCUMENTAZIONE E MODALITA' DI PRESENTAZIONE
a) Modello S2 compilato ai quadri relativi alle modifiche conseguenti alla trasformazione;
Codice atto A05, A06 e A08
b) Modello intercalare S, contenente l'elenco dei soci ed altri titolari di diritti su azioni e quote sociali ;
c) Modello intercalare P, quadri n. 1, 2 e 4, nel caso di Srl o Spa con unico socio e di ogni socio cessato ;
d) Modello intercalare P, quadri n. 1, 2 3, per ciascuna delle persone nominate a ricoprire una carica all'interno dell'organo amministrativo, del collegio sindacale e del soggetto incaricato alla revisione;
e) Distinta firme (generata dal software Fedra o equivalenti) sottoscritta dal notaio rogante l'atto pubblico di trasformazione .
f) Copia autentica informatica dell'atto soggetto a registrazione presso l'Agenzia delle Entrate con allegati la relazione di stima del patrimonio sociale a noma dell'art. 2343 o 2465 del codice civile e ricevuta del versamento del venitcinque per cento del capitale sottoscritto nell'ipotesi in cui con la trasformazione si realizzi anche un aumento di capitale sociale con versamenti in contanti.
La copia informatica predisposta dal Notaio deve essere autenticata in conformità alle disposizioni di cui all'art. 23 del D.Lgs. 82/2005. In particolare dovrà essere apposta la seguente formula di autenticazione in calce alla copia informatica: "Copia su supporto informatico conforme al documento originale su supporto cartaceo, ai sensi dell'art. 23, comma 5, D.Lgs. 82/2005, che si trasmette ad uso Registro Imprese". Il documento così formato dovrà essere sottoscritto digitalmente dal Notaio.
La stessa procedura dovrà essere utilizzata per i file che riproducono tutti gli altri documenti da allegare alla pratica.
In tutti i casi sull'atto dovrà essere indicata la modalità di assolvimento dell'imposta di bollo oppure gli estremi dell'eventuale esenzione.
DIRITTI DI SEGRETERIA
I diritti sono di € 90,00 da pagare in via telematica se la trasmissione avviene telematicamente oppure €
120,00 da pagare in contanti, con bancomat o con versamento su conto corrente postale n. 123141, intestato
alla Camera di Commercio di Asti, se la domanda è presentata su supporto informatico con firma digitale.
IMPOSTA DI BOLLO
€ 65,00
TERMINI
30 giorni dalla data dell'atto.
[ inizio pagina ]
Aiutaci a darti un servizio migliore
Valuta la qualità dei contenuti di questa pagina
Ufficio di riferimento
Per informazioni rivolgersi a:
REGISTRO IMPRESE
Riferimento | Ufficio: REGISTRO IMPRESE, RUOLI ED ELENCHI |
Indirizzo | Piazza Medici 8 - 14100 Asti |
Telefono | 0141.535105 |
Fax | 0141.535284 |
info.ri@pec.at.camcom.it | |
Orari | Da lunedì a venerdì : 8.30 - 12.30 |
[ inizio pagina ]