GUIDE SULL'ETICHETTATURA DEI PRODOTTI TESSILI
Contenuto pagina
Sono on line due nuove pubblicazioni realizzate da Unioncamere sull'etichettatura dei prodotti tessili: una guida per le imprese e un folder per i consumatori.Tenendo conto delle prescrizioni previste nel Regolamento (UE) n. 1007/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle denominazioni delle fibre tessili e all’etichettatura e al contrassegno della composizione fibrosa dei prodotti tessili, le guide si pongono l’obbiettivo di offrire agli operatori economici del settore (produttori, importatori, distributori) e ai consumatori informazioni chiare e di agevole consultazione su diritti ed obblighi previsti in materia di etichettatura di composizione dei prodotti tessili.
I due nuovi strumenti rientrano nelle molteplici attività di vigilanza del mercato affidate da anni alle Camere di commercio e finalizzate ad assicurare un maggior livello di tutela per i consumatori ed un mercato concorrenziale e trasparente per le imprese che vi operano correttamente.
Attraverso questo nuovo servizio ancora una volta le Camere di commercio rafforzano l'operato del Governo rivolgendosi da un lato al mondo imprenditoriale e dall'altro a quello dei consumatori.
Per la parte sanzionatoria, vedere il D. Lgs. 15/11/2017 n. 190.
[ inizio pagina ]
Aiutaci a darti un servizio migliore
Valuta la qualità dei contenuti di questa pagina
Ufficio di riferimento
Per informazioni rivolgersi a:
CONTRATTI TIPO, USI E CONSUETUDINI, MANIFESTAZIONI A PREMIO, SICUREZZA PRODOTTI
Riferimento | Ufficio: AFFARI LEGALI E GESTIONE RISORSE UMANE |
Indirizzo | Piazza Medici 8 - 14100 Asti |
Telefono | 0141.535269/249/106/177 |
Fax | 0141.535200 |
info@pec.aa.camcom.it | |
Orari | Da lunedì a venerdì : 8.30 - 12.30 |
[ inizio pagina ]