PREMIO STORIE DI ALTERNANZA - SESSIONE I SEMESTRE 2020
Contenuto pagina
ATTENZIONE
A seguito dei provvedimenti emanati dal Governo per il contenimento dell'emergenza epidemiologica da Covid-19 (DPCM 4 marzo 2020 e successive disposizioni), Unioncamere ha disposto la sospensione delle attività collegate al progetto Storie di Alternanza del 1° semestre 2020. Fino al 20 aprile le scuole possono caricare sulla piattaforma on-line https://storiedialternanza.it/ le eventuali candidature o modificare quelle già inserite.
A partire dal 21 aprile il caricamento dei dati verrà sospeso. Le candidature inserite saranno "congelate" e gli istituti che non hanno ancora inserito i loro progetti potranno farlo alla ripresa dell'edizione. Gli aggiornamenti saranno pubblicati sul sito.
Nell’ambito della terza annualità del Premio “Storie di alternanza”, iniziativa promossa da Unioncamere in collaborazione con le Camere di Commercio italiane che si pone l’obiettivo di valorizzare e dare visibilità ai racconti dei progetti d’alternanza scuola-lavoro ideati, elaborati e realizzati dagli studenti e dai tutor degli Istituti scolastici italiani di secondo grado, è possibile presentare la domanda di iscrizione alla Sessione del I° Semestre 2020 a partire dal 3 febbraio ed entro le ore 17.00 del 20 aprile.
L’iniziativa prevede l’attribuzione di un premio ai migliori racconti sulle esperienze di alternanza realizzati dagli studenti degli Istituti scolastici della provincia di Asti attraverso video multimediali della durata compresa tra i 3 e i 5 minuti.
Sono ammessi a partecipare gli studenti, singoli o in gruppo, che:
- fanno parte di una o più classi di uno stesso o più istituti di istruzione secondaria superiore italiani;
- hanno svolto e concluso, a partire dall’entrata in vigore della legge 13 luglio 2015 n. 107, un percorso di alternanza scuola-lavoro (presso Imprese, Enti, Professionisti, Impresa simulata, etc.);
- hanno realizzato un racconto multimediale (video) che presenti l’esperienza di alternanza realizzata, le competenze acquisite e il ruolo dei tutor (scolastici ed esterni).
La Camera di Commercio di Asti interviene, anche per questa terza edizione del premio, con l’istituzione di un premio locale, riservato agli Istituti scolastici della provincia di Asti, che si affianca a quello nazionale.
I racconti di alternanza selezionati a livello locale (fino ad un massimo di 3 per ciascuna categoria) sono ammessi a partecipare al concorso nazionale.
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
La documentazione per la partecipazione al Premio deve essere presentata esclusivamente online sul portale https://www.storiedialternanza.it. Nel caso in cui l’istituto scolastico non sia ancora registrato, il tutor scolastico effettua la registrazione a seguito della quale riceve le credenziali per l’accesso all’area riservata da cui presentare la candidatura, secondo le modalità illustrate nel Regolamento del Premio.
Nello specifico dovrà essere inserita sul portale la seguente documentazione:
1. domanda di iscrizione;
2. link per visualizzare il video racconto realizzato;
3. scheda di sintesi relativa ai risultati del progetto;
4. consenso al trattamento dei dati;
5. candidatura del tutor esterno d’eccellenza (facoltativo).
CRITERI DI VALUTAZIONE
I racconti di alternanza saranno valutati sulla base dei seguenti criteri:
- creatività e originalità del video fino ad un massimo di 30 punti
- qualità generale del progetto, dei materiali forniti e del racconto fino ad un massimo di 20 punti
- innovatività del progetto del progetto formativo fino ad un massimo di 10 punti
- descrizione delle competenze acquisite fino ad un massimo di 20 punti
- ruolo dei tutor scolastici esterni fino ad un massimo di 20 punti
ENTITA’ DEI PREMI
Premi nazionali
Per ciascuna sessione temporale l’ammontare complessivo dei premi nazionali, differenziati tra i vincitori secondo la posizione occupata nella graduatoria, è pari a € 10.000,00 (diecimila /00) così ripartiti:
Categoria Licei: Categoria Istituti tecnici e professionali:
1° classificato: € 2.500,00 1° classificato: € 2.500,00
2° classificato: € 1.500,00 2° classificato: € 1.500,00
3° classificato: € 1.000,00 3° classificato: € 1.000,00
Premi locali
A livello locale la Camera di Commercio di Asti ha previsto premi, che potranno essere differenziati tra i vincitori secondo la classificazione nella graduatoria, per un ammontare complessivo di € 2.500,00 (duemilacinquecento/00) per ciascuna sessione, così ripartiti:
Categoria Licei: Categoria Istituti tecnici e professionali:
1° classificato: € 600,00 1° classificato: € 600,00
2° classificato: € 400,00 2° classificato: € 400,00
3° classificato: € 250,00 3° classificato: € 250,0
Regolamento del premio “Storie di alternanza”
Guida alla presentazione delle candidature
[ inizio pagina ]
Aiutaci a darti un servizio migliore
Valuta la qualità dei contenuti di questa pagina
Non � presente alcun ufficio di riferimento per questa pagina