Questo sito utilizza cookie per inviarti informazioni sulla nostra organizzazione in linea con i tuoi interessi/le tue preferenze e cookie di analisi statistica di terze parti anche per fini non tecnici. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.
Se accedi ad un qualunque elemento soprastante questo banner acconsenti all'uso di tutti i cookie.

RIMUOVI

Versione solo testo - Camera di commercio di Asti, 10 dicembre 2023
Torna alla versione grafica - home

Master in Alto Apprendistato in Internazionalizzazione dei Processi Aziendali



Asti, 10 dicembre 2023
Ultimo aggiornamento: 07.09.2020



Estero



MASTER IN ALTO APPRENDISTATO IN INTERNAZIONALIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI

Contenuto pagina

 

A partire da gennaio 2021 verrà avviata la terza edizione del Master in Alto Apprendistato in Internazionalizzazione dei Processi Aziendali, iniziativa del Dipartimento di Management dell'Università di Torino, con il supporto di Ceipiemonte Scpa, API Torino ed Exar Social Value Solutions.

 

Il master prevede un percorso specialistico diretto a trasformare giovani laureati in futuri agenti di accelerazione dello sviluppo internazionale. L’internazionalizzazione d’impresa è un processo dinamico che può assumere modalità diverse e che si evolve nel tempo, di cui l’esportazione è solo una delle possibilità strategiche. Vi sono altre vie che consentono di collocarsi in nicchie globali o in produzioni di eccellenza su scala internazionale. Specifiche conoscenze e capacità consentono di conoscerle, esplorarle e praticarle.

 

L'obiettivo del Master è pertanto di sostenere l'internazionalizzazione d’impresa e l’occupazione giovanile attraverso la formazione ad hoc di una figura professionale esperta in processi internazionali da inserire in azienda per cogliere nuove opportunità.

 

Il master in Alto Apprendistato è un'opportunità concreta per le aziende che intendono inserire nel proprio organico attraverso un contratto di Alto Apprendistato della durata di due anni, un/una giovane laureato/a al fine di avviare o consolidare la propria presenza sui mercati internazionali ed agevolare il processo di internazionalizzazione dell’impresa stessa.

 

Il Master è biennale e la formazione sarà effettuata nel rispetto delle normative ministeriali previste dall'emergenza COVID 19 e se necessario verrà erogata a distanza.

 

Il contratto di alto apprendistato prevede importanti sgravi fiscali e le aziende possono selezionare il candidato da inserire da un panel di laureati pre-iscritti o proporre risorse già individuate. Nel corso dei 2 anni di contratto lo studente/apprendista seguirà in modalità di alternanza la formazione accademica (400 h di aula organizzate in 2/3 giorni al mese o lezioni online) e quella aziendale (500 h di project work aziendale e 600 h di training on-the-job).

 

L’azienda attraverso l’adesione all’iniziativa potrà:

  • avvalersi di un giovane under 30 già individuato oppure selezionare una risorsa da un panel di laureati preselezionati dall'Università;
  • far crescere all'interno dell'organizzazione una figura professionale per rispondere alle necessità aziendali;
  • assegnare al giovane apprendista-studente un project work di interesse aziendale (che costituirà tesi di laurea per il giovane);
  • beneficiare di sgravi fiscali sui costi contributivi della risorsa.
  •  

L'azienda può ricevere un candidato già individuato oppure può accedere al servizio di selezione ad hoc del giovane apprendista.

 

Il reclutamento ed i costi di formazione sono a totale carico del Master, finanziato dalla Regione Piemonte con fondi UE. A carico dell’azienda c’è il costo di assunzione, in modalità di alto apprendistato.

 

Al fine di poter aderire al programma e nel caso in cui l’azienda abbia già individuato un candidato, la stessa dovrà inviare il modulo di adesione (allegato B) e gli allegati C, D entro e non oltre il 16 Ottobre 2020 al seguente indirizzo email: training.eda@centroestero.org.

 

Il/la candidato/a proposto/a deve essere in possesso di Laurea Triennale e padronanza dell'inglese.

 

Nel caso in cui non sia stato ancora individuato alcun candidato, l’azienda dovrà provvedere a richiedere l'attivazione dell'iter di selezione del/la giovane.

 

In questo caso sarà necessario inviare con sollecitudine una pre-adesione attraverso la compilazione degli allegati C e D all’indirizzo e-mail: training.eda@centroestero.org in modo da poter realizzare i colloqui con i candidati laureati pre-selezionati sulla base dei requisiti aziendali richiesti.

 

Le selezioni dal panel di candidati preiscritti al Master saranno coordinate dal COREP e potranno essere effettuate direttamente dalle aziende a partire nel corrente settembre previa adesione aziendale non vincolante.

 

Per ulteriori informazioni:

Ceipiemonte – Settore Formazione

Elena Dall'Amico -  Lucia Spina

Tel. 011 6700640-654

 

Modulistica:

 

Allegato_A

Allegato_B

Allegato_C

Allegato_D



Aiutaci a darti un servizio migliore
Valuta la qualità dei contenuti di questa pagina


Non � presente alcun ufficio di riferimento per questa pagina

[ inizio pagina ]