Questo sito utilizza cookie per inviarti informazioni sulla nostra organizzazione in linea con i tuoi interessi/le tue preferenze e cookie di analisi statistica di terze parti anche per fini non tecnici. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.
Se accedi ad un qualunque elemento soprastante questo banner acconsenti all'uso di tutti i cookie.

RIMUOVI

Versione solo testo - Camera di commercio di Asti, 11 dicembre 2023
Torna alla versione grafica - home

Accresciamo le competenze - Percorso formativo



Asti, 11 dicembre 2023
Ultimo aggiornamento: 06.09.2022



Iniziative ed Eventi



ACCRESCIAMO LE COMPETENZE - PERCORSO FORMATIVO

Contenuto pagina

Il progetto ACCRESCIAMO LE COMPETENZE! è il piano formativo realizzato da SiCamera, in collaborazione con la Fondazione Adriano Olivetti, e messo a disposizione delle Camere di commercio perché possa essere proposto agli istituti scolastici del territorio di competenza. 

 

Il progetto è volto a sviluppare tematiche di particolare interesse per il sistema scolastico e coerenti con le linee di intervento storicamente di competenza del sistema camerale: competenze digitali, cultura di impresa, imprenditorialità, orientamento alle nuove professioni. Nel dettaglio, il percorso mira ad accompa-gnare gli studenti nell’approfondimento di argomenti e competenze utili all’entrata nel mondo del lavoro.

 
Destinatari del percorso formativo sono gli studenti e i docenti del triennio della scuola secondaria di secondo gra-do ed è differenziato per gli studenti e gli insegnanti.
 
Nello specifico il piano riservato agli studenti prevede la realizzazione di 20 eventi formativi (19 sessioni in web con-ference e una sessione di autoformazione) per un totale di 40 ore di lezione così suddivise:
 
  • n. 3  seminari finalizzati ad affrontare “le nuove frontiere dell’imprenditorialità alla luce del pensiero oli-vettiano”. I tre incontri sono realizzati in collaborazione con Fondazione Olivetti e analizzano il modello oli-vettiano, nello specifico le seguenti tematiche: impresa sociale, Imprenditoria digitale e start-up e nuove com-petenze, nuovi mestieri; 
  • n. 3 workshop in tema di competenze digitali e orientamento: le attività – che prevedranno sia attività semi-nariali sia sessioni di edutainment - sono finalizzate a trasferire agli studenti nozioni ed informazioni nonché spunti di riflessione per approcciarsi al mondo del lavoro in maniera più consapevole;
  • n. 8 workshop in tema di competenze digitali per entrare nel mercato del lavoro: finalizzati a presentare agli studenti strumenti e metodi per la gestione della presenza online (dal sito ai social, dall’e-commerce ai market places) di un’azienda così da accrescere le competenze in chiave di opportunità lavorativa;
  • n. 5 workshop in tema di cultura di impresa e di primo orientamento all’imprenditorialità destinati a chi in-tenda mettersi in proprio.
 
Il piano formativo rivolto agli insegnanti prevede invece 5 eventi formativi per un totale di 10 ore di lezione. I seminari sui temi start up di impresa e competenze digitali, saranno volti a condividere con i docenti strumenti e metodi per realizzare e coordinare attività formative per gli studenti sulla cultura di impresa e sulle competenze digitali. 
 
Gli Istituti interessati a partecipare possono manifestare il proprio interesse inviando una e-mail all’indirizzo PEC: info@pec.aa.camcom.it. 
 
Gli uffici camerali provvedono a comunicare ai docenti le modalità per accedere alla formazione. 

Ulteriori informazioni di dettaglio sono disponibili sulla nota informativa.
 
 


Aiutaci a darti un servizio migliore
Valuta la qualità dei contenuti di questa pagina


Non � presente alcun ufficio di riferimento per questa pagina

[ inizio pagina ]