FESTIVAL DELLE SAGRE ASTIGIANE
Contenuto pagina
Protagonisti di questa grande giornata di festa sono i molti paesi dell´Astigiano che, con i loro abitanti, danno vita al mattino, per le vie del centro storico della città, ad una suggestiva sfilata che è stata definita "la più vera rappresentazione di vita contadina".
Con tremila figuranti, duecentocinquanta carri trainati da altrettanti vecchi trattori, un variegato sorprendente piccolo grande zoo domestico, antichissimi attrezzi e strumenti da lavoro, suppellettili, mobili ed arredi d'ogni genere, vetuste locomobili a testa calda e macchine agricole che hanno segnato la storia della fatica nelle campagne e la riproduzione sapiente di riti e consuetudini di un'epoca lontana, viene presentata, con cura attenta e minuziosa di ogni dettaglio, in una sequenza di intensi quadri viventi, una grandiosa e realistica rievocazione del modo di essere, di vivere e di operare delle passate generazioni contadine.
La "grande festa" ha il suo culmine nella piazza Campo del Palio, dove vengono riproposte le ricette locali, i piatti e i vini più gustosi in un tripudio di profumi e di sapori.
Tutto intorno, a far corona e festa, in un mescolarsi continuo di canti e suoni, ci sono piccole orchestrine campagnole, l'albero della cuccagna, una vetusta, ma funzionante ruota panoramica, il baraccone dei pesciolini rossi ed un vecchio tirassegno.
Alla manifestazione è stato concesso, in considerazione del suo valore e del suo significato, l´Alto Patronato della Presidenza della Repubblica.
L´edizione 2007 si svolge domenica 9 settembre.
Quest'anno la Camera di Commercio, attraverso la sua Azienda Speciale, ha intensificato i suoi sforzi organizzativi per far fronte all'aumento costante dei turisti e rendere sempre più gradevole la loro permanenza.
Sono infatti incrementati i servizi di pulizia della piazza ed ampliate le zone d'ombra e la disponibilità dei tavoli per gustare al meglio i vini e le ricette più tradizionali preparate nel "villaggio contadino", magicamente ricostruito nella notte.
Il Festival delle Sagre quest'anno su proposta e in collaborazione con l'AISLA (Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica) mette a disposizione dei diversamente abili un apposito spazio più confortevole ed adeguato alle loro diverse esigenze.
Novità dell'edizione 2007: ospiti del Festival delle Sagre sono Vallauris Golfe-Juan (Francia) e gli Amici della Lucania, provenienti dalla Basilicata, che mettono a confronto le loro tradizioni e le loro ricette con le diverse realtà locali.
Ordine e temi della sfilata 2007
Programma gastronomico
Storia del Festival delle Sagre
Le pro loco premiate 2007
[ inizio pagina ]
Aiutaci a darti un servizio migliore
Valuta la qualità dei contenuti di questa pagina
Ufficio di riferimento
Per informazioni rivolgersi a:
SEGRETERIA DI DIREZIONE E PRESIDENZA
Riferimento | Ufficio: SEGRETERIA DI DIREZIONE E PRESIDENZA |
Indirizzo | Piazza Medici 8 - 14100 Asti |
Telefono | 0141. 535241 |
Fax | 0141. 535272 |
presidenza.segreteriagenerale@at.camcom.it, presidenza@pec.at.camcom.it | |
Orari | Da lunedì a venerdì : 8.30 - 12.30 |
[ inizio pagina ]