Questo sito utilizza cookie per inviarti informazioni sulla nostra organizzazione in linea con i tuoi interessi/le tue preferenze e cookie di analisi statistica di terze parti anche per fini non tecnici. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.
Se accedi ad un qualunque elemento soprastante questo banner acconsenti all'uso di tutti i cookie.

RIMUOVI

Versione solo testo - Camera di commercio di Asti, 19 gennaio 2021
Torna alla versione grafica - home

Partecipazione al Vinitaly 2007



Asti, 19 gennaio 2021
Ultimo aggiornamento: 14.11.2007



Iniziative ed Eventi



PARTECIPAZIONE AL VINITALY 2007

Contenuto pagina

Sabato 31 marzo è la giornata degli astigiani al Vinitaly. Si presentano infatti compatti gli enti astigiani a raccontare iniziative, manifestazioni e progetti nell'obiettivo comune di promuovere il territorio, le sue eccellenze e il sistema delle imprese.

Nell'area istituzionale Unioncamere - Regione Piemonte (Padiglione 9) si tiene infatti alle 11 l'incontro "Asti e le eccellenze del suo territorio", nel corso del quale il Presidente Sacco annuncerà le novità della Douja d'Or e del Festival delle Sagre 2007 e si soffermerà sulle problematiche di mercato legate alla Barbera, il Presidente Marmo, insieme all'Assessore all'Agricoltura Dimitri Tasso, illustrerà le iniziative e i progetti promozionali della Provincia di Asti, il Vice Sindaco del Comune di Asti Alberto Pasta parlerà del Palio e delle manifestazioni enogastronomiche del Comune di Asti.

Interverranno anche il Sindaco di Agliano Terme con il Concorso internazionale di etichette "L'arte in bottiglia" giunto alla 7^ edizione e il Sindaco di San Damiano che illustrerà la Carta dei vini, una selezione dei grandi vini presentati al Concorso Enologico dello scorso anno.
Con l'occasione si parlerà anche della nuova Enoteca Regionale di Nizza e del decennale della DOC Albugnano.
Sarà presente l'Assessore all'Agricoltura della Regione Piemonte Mino Taricco.

Non soltanto i vini saranno valorizzati al Vinitaly, ma anche i produttori del territorio: sono undici, oltre al Consorzio di Tutela vini d'Asti e del Monferrato, le aziende che supportate dalla Camera di Commercio di Asti saranno presenti nella collettiva Unioncamere - padiglione 9: Cantine Cavallotti di Calamandrana, Cantina Goggiano di Refrancore, Ferraris Roberto di Agliano Terme, Cascina Vano di Rivetti Bruno di Neive (CN), Crivelli Marco Maria di Castagnole Monferrato, Ponte F.lli Vini di San Damiano, Gatto Pierfrancesco di Castagnole Monferrato, La Gibiana di Riva Lucia di Costigliole d'Asti, San Tommaso di San Salvatore Monferrato (AL), Tenuta San Mauro di Castagnole delle Lanze, Trinchero F.lli di Trinchero Marco di Montegrosso. 

Una ulteriore promozione sarà curata dalla Camera di Commercio e dalla Provincia di Asti che anche quest'anno, visto il successo delle passate edizioni, acquisiranno ed allestiranno insieme uno specifico spazio nel Padiglione 9 - area Unioncamere - in cui "raccontare" l'Astigiano e far conoscere, attraverso degustazioni guidate, i vini premiati al Concorso Enologico Nazionale Douja d'Or.

I vini premiati al Concorso Enologico Nazionale Douja d'Or 2006 saranno anche promossi nello stand gestito dall'ONAV nel Padiglione "Centro Servizi Arena".


Aiutaci a darti un servizio migliore
Valuta la qualità dei contenuti di questa pagina


Non � presente alcun ufficio di riferimento per questa pagina

[ inizio pagina ]