Questo sito utilizza cookie per inviarti informazioni sulla nostra organizzazione in linea con i tuoi interessi/le tue preferenze e cookie di analisi statistica di terze parti anche per fini non tecnici. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.
Se accedi ad un qualunque elemento soprastante questo banner acconsenti all'uso di tutti i cookie.

RIMUOVI

Versione solo testo - Camera di commercio di Asti, 10 giugno 2023
Torna alla versione grafica - home

Partecipazione al Vinitaly 2009



Asti, 10 giugno 2023
Ultimo aggiornamento: 25.03.2009



Iniziative ed Eventi



PARTECIPAZIONE AL VINITALY 2009

Contenuto pagina

Anche quest'anno la Camera di Commercio sarà presente al Vinitaly di Verona (2-6 aprile).

Nell'area istituzionale Unioncamere - Regione Piemonte (Padiglione 9) Sabato 4 aprile organizzerà l'incontro  "ASTI: RISORSE E PECULIARITA' DI UN GRANDE TERRITORIO" in cui gli enti astigiani presenteranno iniziative, manifestazioni e progetti avviati nell'obiettivo comune di promuovere l'economia e il sistema delle imprese.

Questi gli argomenti trattati nell'incontro: Le novità della Douja d'Or 2009 a cura della Camera di Commercio di Asti, Le eccellenze del territorio Patrimonio dell'Umanità a cura della Provincia di Asti, Le iniziative promozionali a cura del Comune di Asti, La presentazione della Enoteca Regionale delle Colline Alfieri dell'Astigiano a cura della Enoteca Regionale, il IX° Concorso internazionale di etichette "L'arte in bottiglia" a cura del Comune di Agliano Terme, la presentazione dei vini "solidale" a cura della Bottega del vino e della Società Operaia Mutuo Soccorso di Moncucco Torinese e La presentazione del Progetto MU.D.A. (Museo Diffuso Astigiano) a cura della Comunità Collinare "Tra Langhe e Monferrato".

Non soltanto i vini saranno valorizzati al Vinitaly, ma anche i produttori del territorio. Sono 20 le aziende che supportate dalla Camera di Commercio di Asti saranno presenti nella collettiva Unioncamere - padiglione 9:
Adriano Fratelli di Monforte d'Alba, Bertolino di Montegrosso, Cantina Sant'Evasio di Nizza Monf., Cantina Vignasone di Montechiaro d'Asti , Cantine Cavallotti di Calamandrana, Cascina del Cavagne' di Costigliole d'Asti, Cascina del Pozzo di Castellinaldo (CN), Cordara Claudia di Castel Boglione, Cordara Ornella - Colle dei Venti di Vaglio Serra, Crissante Alessandria Eredi di La Morra (CN), Crivelli Marco Maria di Castagnole Monf., Ferraris Roberto di Agliano T. , F.lli Ponte di San Damiano d'Asti, Gatto Pierfrancesco di Castagnole Monf., Goggiano & C. di Refrancore, Negri S.S. di Costigliole d'Asti, San Tommaso di San Salvatore Monferrato (AL), Tenuta Montemagno di Montemagno, Tenuta Tamburnin di Castelnuovo Don Bosco, Trinchero di Montegrosso.

Anche quest'anno, visto il successo delle passate edizioni, la Camera di Commercio e la Provincia di Asti acquisiranno ed allestiranno insieme uno specifico spazio nel Padiglione 9 - area Unioncamere - in cui "raccontare" l'Astigiano e far conoscere, attraverso degustazioni guidate, i vini premiati al 36^ Concorso Enologico Nazionale Douja d'Or.








Aiutaci a darti un servizio migliore
Valuta la qualità dei contenuti di questa pagina


Non � presente alcun ufficio di riferimento per questa pagina

[ inizio pagina ]