Questo sito utilizza cookie per inviarti informazioni sulla nostra organizzazione in linea con i tuoi interessi/le tue preferenze e cookie di analisi statistica di terze parti anche per fini non tecnici. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.
Se accedi ad un qualunque elemento soprastante questo banner acconsenti all'uso di tutti i cookie.

RIMUOVI

Versione solo testo - Camera di commercio di Asti, 26 settembre 2023
Torna alla versione grafica - home

Chi siamo



Asti, 26 settembre 2023
Ultimo aggiornamento: 31.01.2017



Chi siamo



Le news della pagina

Contenuto pagina

SEDI, UFFICI E ORARI  

Palazzo Borello - Piazza Medici, 8 - 14100 Asti 

Registro Imprese, Ruoli ed Elenchi - Piano Terra
Ufficio metrico - Piano Terra
Informazione, Comunicazione / URP  - I Piano
Affari Generali e Segreteria Organi - I Piano
Affari Legali e Gestione Risorse Umane -  II Piano
Informazione e Sviluppo Economico - II Piano
Provveditorato - III Piano
Contabilità Generale e del Personale - III Piano
Servizi Informatici -  III Piano


Centralino:  0141/535211
Fax:              0141/535200

Orario di apertura al pubblico:  da lunedì a venerdì: 8,30 - 12,30 


PROFILO ISTITUZIONALE

La Camera di Commercio di Asti è stata costituita nel 1935 con lo scopo, comune a tutti gli Enti camerali dell'epoca, di rilevare le attività commerciali ed industriali della provincia.
Nel corso degli anni le Camere di Commercio hanno adeguato sempre di più la loro presenza sul territorio all'evoluzione sociale ed economica del Paese e la legge 29/12/1993 n.° 580 ne ha definitivamente consolidato competenze e ruoli, investendo gli Enti camerali di funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese con lo scopo di promuovere l'economia locale.
La legge di riordino, oltre a riconoscere all'Ente potestà statutaria, ha introdotto un processo di democratizzazione degli Organi camerali, in quanto i componenti del nuovo Consiglio camerale, che si è insediato il 3/11/1999, sono stati designati dalle Organizzazioni più rappresentative delle imprese appartenenti ai diversi settori economici, nonché dalle Organizzazioni sindacali e da quelle dei consumatori e degli utenti.
Gli obiettivi perseguiti dalle Camere di Commercio, della cui legittimità formale e sostanziale è responsabile il Segretario Generale, possono ancora essere distinti in servizi istituzionali e di promozione dell'economia locale, ma la novità introdotta dalla legge n.° 580 consiste nel fatto che tali obiettivi interagiscono in quanto gli stessi servizi istituzionali possono e devono essere strumento e/o veicolo di sviluppo dell'economia locale.
E' con questa ottica che devono essere visti i servizi attivati di recente presso l'Ente camerale: lo Sportello di conciliazione, per dirimere in tempi molto ristretti e con poca spesa le controversie sorte fra imprenditori e consumatori, lo Sportello per l'internazionalizzazione, per agevolare le imprese che hanno o intendono avere rapporti commerciali con l'estero, lo Sportello I.T.P. per offrire assistenza agli imprenditori esteri interessati a realizzare investimenti produttivi, commerciali e di servizi nella regione Piemonte, il trasferimento delle funzioni dell'Ufficio Provinciale Metrico e dell'U.P.I.C.A. alla Camera di Commercio, la prossima istituzione dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico.
Infine, ma non ultima come importanza, va ricordata, come risorsa che differenzia sostanzialmente gli Enti camerali dagli Enti locali territoriali, la rete che unisce tutte le Camere di Commercio non solo da intendersi come rete informatica, ma anche come rete di rapporti tra gli Enti camerali della Regione (Unioncamere regionale), del Paese (Unioncamera Italiana) e dell'Europa (Uffici presenti sul territorio europeo).
Se si riuscirà a vedere nella rete camerale l'opportunità di nuovi servizi, ottenibili con risorse che possono arrivare dalla Regione, dallo Stato e dall'Europa, si potrà offrire alle imprese, attraverso la rete camerale, la "cittadinanza europea". 


STATUTO E REGOLAMENTI ORGANI COLLEGIALI

Statuto della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Asti in vigore dal 9.10.2014

Regolamento della Giunta Camerale 

Regolamento del Consiglio Camerale





 

 


Organigramma e informazioni sugli uffici

Organigramma dell'Ente, articolato nelle sue aree con le informazioni sugli uffici

Regolamenti

Regolamenti e disciplinari che regolano i servizi e le iniziative dell'Ente.




Aiutaci a darti un servizio migliore
Valuta la qualità dei contenuti di questa pagina


Ufficio di riferimento

Per informazioni rivolgersi a:

URP

Riferimento Ufficio: SEGRETERIA DI DIREZIONE E PRESIDENZA
Indirizzo Piazza Medici 8 - 14100 Asti
Telefono 0141.535268
Fax 0141.535200
E-mail comunicazione@at.camcom.it
Orari Da lunedì a venerdì : 8.30 - 12.30

[ inizio pagina ]